Appuntamenti
San Vito al Tagliamento: la volpe sotto i gelsi domenica 5 ottobre dalle 10 alle 18
Torna anche quest’anno, puntuale con i colori e i profumi dell’autunno, uno degli appuntamenti più attesi alla fattoria didattica e sociale La Volpe sotto i Gelsi della cooperativa Il Piccolo Principe. Domenica 5 ottobre, dalle 10 alle 18, in via Copece (località comunali) a San Vito al Tagliamento, andrà in scena la tradizionale Festa della Zucca, una giornata pensata per tutte e tutti: bambini, famiglie, persone con disabilità e chiunque desideri vivere qualche ora all’aria aperta tra natura, animali e attività creative.
L’evento, che si terrà anche in caso di pioggia, rappresenta da anni un’occasione per ritrovarsi in uno spazio inclusivo e accogliente, dove socialità, sostenibilità e territorio si intrecciano.
“La Festa della Zucca incarna perfettamente i valori della nostra cooperativa: inclusione, solidarietà e rispetto per l’ambiente – spiega Luigi Cesarin, presidente de Il Piccolo Principe – È un modo per dare il benvenuto all’autunno, ma anche per creare connessioni tra le persone, valorizzare il lavoro della nostra comunità e promuovere l’inclusione sociale”.
Il programma, come ogni anno, è ricco di iniziative, in particolare per il pubblico delle famiglie. Dalle 10.30 al tramonto sarà possibile passeggiare tra le bancarelle della micro mostra mercato di artigianato “Messi in scala”, assistere alle simpatiche “stramberie” tra pollaio e cortile con gli animali della fattoria, partecipare alla piantumazione di bulbi di tulipano, che torneranno a fiorire proprio sotto Natale, oppure lasciarsi disegnare in una inedita versione “zuccosa” da Marta de La Tana della Tarma, presente tutto il giorno per ritratti originali e divertenti.
Non mancheranno gli spazi dedicati ai più piccoli, come l’area giochi per bambini da 0 a 3 anni, e soprattutto i laboratori creativi, a pagamento e su prenotazione, che si svolgeranno anche in caso di maltempo. Tra questi: la realizzazione di una spilla a forma di volpe con lana cardata, la personalizzazione di t-shirt a tema zucca e la creazione di una sacca per il “dolcetto o scherzetto” di Halloween. Le attività sono pensate per bambine e bambini dai 5 anni in su, in piccoli gruppi, con il supporto di educatori e artigiane del territorio. I laboratori su prenotazione hanno un costo di 10 euro.
Spazio anche al confronto e all’attualità, con l’incontro delle ore 11 con i volontari di Medici Senza Frontiere, che porteranno le loro testimonianze di intervento nelle zone di conflitto, sotto il gazebo in legno della fattoria.
Il pomeriggio sarà scandito dallo spettacolo “A passo di pecora”, in scena alle ore 15, un racconto autentico e appassionante della transumanza attraverso le parole della pastora Caterina De Boni, che racconterà in prima persona il suo viaggio tra pascoli, montagne e incontri.
A seguire, alle 16.30, la giornata si concluderà con le atmosfere suggestive e ironiche del concerto dal vivo dei “Chel Grimâl”, duo composto da Nicole Coceancig e Leo Virgili, che reinterpreteranno il canto popolare friulano con una nuova energia, mescolando tradizione e sperimentazione.
Non mancherà la parte gastronomica. Per tutta la durata dell’evento sarà possibile pranzare o fare uno spuntino con piatti caldi, dolci artigianali, pane alla zucca, specialità stagionali e prodotti locali, serviti tra chioschi e cucina della fattoria.
Durante l’intera giornata, il garden e l’emporio solidale della Volpe saranno aperti con orario continuato. Un’occasione per acquistare piante, fiori autunnali, le verdure bio coltivate nell’orto sociale di Torrate e tanti trasformati preparati con le verdure degli orti sociali bio della cooperativa, insieme a prodotti genuini selezionati da piccoli produttori del territorio.
In caso di pioggia verranno garantiti i laboratori su prenotazione che saranno spostati tutti al pomeriggio, al coperto.
La partecipazione all’evento è libera e aperta a tutti. Per i laboratori, la prenotazione può essere effettuata inviando un messaggio WhatsApp al numero 345 2537500.
