Ascoltare Leggere Crescere: appuntamenti del 29 e 30 settembre

Entra nel vivo la XIX edizione di Ascoltare, Leggere, Crescere, rassegna d’incontri con l’editoria religiosa, promossa da Associazione Eventi, che si svolgerà fino al 6 ottobre prossimi a Pordenone e in altre località della Regione Friuli Venezia Giulia entra con la seconda settimana di appuntamenti. Lunedì e martedì si parlerà di Anni Santi e romei della storia e del giubileo in corso e si approfondiranno le radici ebraiche della fede cristiana. Si ricorderà con la voce dei poeti contemporanei il Cantico delle Creature di San Francesco a 800 anni dalla sua composizione.

Lunedì 29 settembre la rassegna farà tappa a Portogruaro al Collegio Marconi alle ore 15.30 per la presentazione del libro “La Città del Perdono. Santi, artisti e briganti nei Giubilei” (ed. Morcelliana-Scholé) del giornalista e saggista Marco Roncalli, che dialogherà con il presidente dell’UTE Portogruarese professor Alessandro Alessandrini. In serata Roncalli sarà quindi protagonista a Tiezzo di Azzano Decimo, in conversazione con Simonetta Venturin direttrice del settimanale diocesano Il Popolo, per ripercorrere tutti gli Anni Santi, ordinari e straordinari, dal 1300 ad oggi, attraverso lo sguardo di chi vi ha preso parte tra letterati, artisti, musicisti, scienziati, medici, papi, sovrani, santi, briganti. 
Sempre in serata, a Sacile, alle ore 20.45 presso il Centro Studi Biblici, si discuterà di “Gesù ebreo: le radici ebraiche della fede cristiana”, con il gesuita padre Pino Di Luccio, presidente del Collegium Maximum della Pontificia Università Gregoriana, e il teologo cileno don Juan Carlos Ossandón Widow della prelatura dell’Opus Dei, docente presso la Pontificia Università della Santa Croce. A moderare il confronto saranno don Maurizio Girolami, preside della Facoltà Teologica del Triveneto insieme e don Alessio Magoga, direttore del settimanale diocesano L’Azione



Martedì 30 settembre alle ore 10.00 all’Auditorium Concordia di Pordenone, si terrà il reading poetico “Poeti e poetesse nel nome del Cantico delle Creature di San Francesco” che vedrà protagonisti Eva Laudace, Davide Rondoni e Gian Mario Villalta, tre voci della lirica contemporanea. L’appuntamento, rivolto agli studenti delle scuole superiori del comprensorio pordenonese, è promosso in collaborazione con il Comitato “800 anni della morte di San Francesco d’Assisi”, presieduto proprio dal poeta e scrittore Davide Rondoni. Il Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi è da considerarsi il primo testo poetico in volgare italiano giunto fino a noi. Si presenta come una ‘lauda’ in cui il santo eleva un inno a Dio, attraverso un elenco di tutti gli elementi del Creato che vengono invitati ad unirsi a lui in una comune preghiera. Tale canto di lode è permeato da una visione positiva della natura, in cui è possibile vedere riflessa l’immagine del Creatore, a sottolineare il senso di fratellanza tra uomo e natura, la quale si fa strumento a sua volta di lode a Dio. 

Tutti gli incontri sono a ingresso libero