Gli “audioforum” di Sexto Nplugged, il trip hop

Dopo l’apertura dedicata a Ozzy Osbourne, la rassegna Audioforum 2025 si chiude nel mese di settembre con due appuntamenti speciali che celebrano Portishead e Massive Attack, i maestri e fondatori del trip hop di Bristol, un genere musicale che fin dagli anni ’90 ha ridefinito i confini della musica contemporanea tra atmosfere crepuscolari e battiti magnetici.

Il format originale, promosso dall’Associazione Culturale Sexto (già organizzatrice di Sexto ‘Nplugged festival), unisce incontri con focus mirato su musicisti, band e generi musicali. Il format è arricchito da ascolti guidati, video, aneddoti, curiosità e DJ set a tema nel pre e post incontro, creando serate che sono al tempo stesso divulgazione e intrattenimento.

Martedì 23 settembre – ore 19.00 – Club Kristalia (Prata di Pordenone)
Portishead e Beth Gibbons – Floating on a Moment
L’appuntamento è dedicato ai Portishead, tra le band più raffinate e sperimentali degli anni ’90, capaci di unire elettronica, soul e rock; capitanati dalla voce magnetica di Beth Gibbons, sono simbolo di un suono crepuscolare ed ipnotico. L’audioforum sarà condotto da Alessandro Liccardo, critico e divulgatore musicale attivo nella redazione di Sentireascoltare (nota webzine musicale nazionale) e a Wideline Radio, mentre il DJ set sarà curato dai Second Sequence, duo pordenonese -Lei&Lui- che porta nei club italiani selezioni elettroniche ipnotiche e immersive.

Martedì 30 settembre – ore 19.00 – Palazzo del Fumetto (Pordenone)
Massive Attack – Force of the Blow
Una serata interamente dedicata ai Massive Attack, band iconica che ha fatto del trip hop un linguaggio globale, capace di fondere elettronica, arte, sensibilizzazione ambientale e impegno sociale diffuso. A raccontarne storia e musica sarà ancora Alessandro Liccardo, accompagnato dal DJ set di Zynische, protagonista della scena new wave e darkwave italiana, capace di intrecciare queste atmosfere con l’universo dei Massive Attack.
Per il pubblico sarà inoltre possibile visitare gratuitamente la mostra “Il Segno di Magnus – Da Alan Ford a Tex”, una panoramica unica sul percorso artistico di Roberto Raviola (Magnus), dai suoi esordi con Alan Ford fino alle sue creazioni più mature, in un dialogo tra fumetto, arte narrativa e contemporaneità.

Entrambe le serate saranno arricchite da momenti conviviali con la presenza di vinili e CD anche in edizioni limitate (a cura di DisCorso di Sacile) e corner beverage e food realizzati in collaborazione con eccellenze del territorio e a Km0 come Birra Galassia (il birrificio artigianale di Pordenone) e Fontego da Febo, cicchetteria tradizionale di prossima apertura nel centro città.
Gli orari di entrambe le date: ore 19.00 – DJ set a tema, ore 20.00 – Audioforum con Alessandro Liccardo, a seguire dalle 21:30 circa – DJ set a tema

Il Club Kristalia e il Palazzo del Fumetto si confermano luoghi simbolo della cultura contemporanea pordenonese contribuendo in maniera significativa al cammino di Pordenone 2027 Capitale della Cultura.
Da un lato, il Club Kristalia, nato dall’omonima azienda, si configura come un vero e proprio incubatore culturale, crocevia tra design, musica e arti visive, aperto alla comunità e orientato allo scambio creativo. Dall’altro, il Palazzo del Fumetto rappresenta uno spazio innovativo e in continua evoluzione, ormai riconosciuto a livello nazionale e internazionale come punto di riferimento imprescindibile per il fumetto e per le arti narrative contemporanee.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
Info su sextonplugged.it e sui canali social correlati.