Pordenonelegge
Pordenonelegge, sabato 20, Parole in scena con Poretti, Pennacchi e Balasso
Alle ore 15.30 nella Sala Convegni del Palazzo della Camera di Commercio, Roberto Calabretto, autore di Pier Paolo Pasolini e la musica. Opere, musica da camera, canzoni, balletti (I vol. – ed. Libreria Musicale Italiana) converserà con lo storico del cinema Roberto Chiesi (evento in collaborazione con il Centro studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa). Prendono così il via le iniziative per i 50 anni dalla morte del “Poeta di Casarsa”. Nel bellissimo adagio posto al termine di Poeta delle ceneri, Pasolini definisce la musica come “l’unica azione espressiva forse, alta, e indefinibile come le azioni della realtà” nel tentativo di descrivere il fascino ch’essa ha sempre esercitato nel suo immaginario di intellettuale, regista, scrittore, pittore e poeta.
Alle ore 17 nella Sala Capitol e alle 21 a San Quirino nel Centro dei Magredi “Livio Poldini” in anteprima a pordenonelegge farà tappa uno degli artisti più amati dal pubblico, Giacomo Poretti: diventa un romanzo il fortunatissimo spettacolo con cui da qualche stagione Poretti indaga la natura e il senso dell’anima e lo sfoglierà per la prima volta a Pordenone in dialogo con Enrico Galiano. La fregatura di avere un’anima (ed. Baldini+Castoldi) è un libro surreale e insieme poetico e divertente, per inoltrarci nel terreno spinoso e inafferrabile della più misteriosa delle questioni: cosa è l’anima, e com’è che si fa? Alla ricerca del più ineffabili tra gli organi che compongono l’essere umano fra riflessioni ironiche, che attraversano millenni di civiltà e vita spirituale, di biologia e dimensione trascendentale.
Alle ore 19 nello Spazio IZC Costruzioni di Largo San Giorgio, i
riflettori si accenderanno su Andrea Pennacchi: attore e grande studioso di Shakespeare, autore di Se la rosa non avesse il suo nome (Marsilio). Intervistato da Pietro Spirito, ci porterà nella prima indagine del Bardo, vittima e risolutore di quella vicenda d’amore, morte e balconi che conosciamo come Romeo e Giulietta. Un William Shakespeare inedito e in missione segretissima a Padova, dove c’è un inglese da trovare e riportare in patria …
Alle ore 22 nello Spazio IZC Costruzioni di Largo San Giorgio tornerà a pordenonelegge l’amatissimo rave letterario di e con Massimo Cirri e
Natalino Balasso, Carnediromanzo: condurrà per mano il pubblico in un happening seguendo la traccia di un’idea per un romanzo. Tutti diranno la loro, in un caos organizzato che spiega come la letteratura sia un fiume in piena, che alla fine fa quello che gli pare. Partecipa all’evento Monia Merli.
E con Parole in scena torna a pordenonelegge la “Biblioteca di Sara”: sabato 20 e domenica 21 settembre due appuntamenti con i reading Pagine d’amore, letture dalle pagine più belle di grandi autori del passato e del presente, a cura dei lettori e delle lettrici della Biblioteca di Sara: per ricordare Sara Moranduzzo, a lungo parte del team curatoriale di pordenonelegge e del direttivo di Cinemazero, personalità culturale nota e stimata, amante della lettura e dei libri. Appuntamento nello Spazio RAI di Piazza XX Settembre, sabato 20 dalle 10.30 e domenica 21 dalle 11.30.
