Il treno storico di Pordenonelegge sabato 20 settembre

Un viaggio attraverso la pianura friulana, un lento viaggiare sul treno storico che in occasione di Pordenonelegge arriverà a Pordenone da Trieste sabato mattina alle 9.40. Ma il viaggio sarà anche nella geografia del Friuli, tra le voci dei sassi e dell’acqua del Tagliamento, il principe dei fiumi europei, attraverso il Friuli di Elio Bartolini. A riflettere su come il paesaggio – nella sua storia compresi gli effetti dell’antropizzazione – influisca sulla scrittura che nasce in questa terra, sarà lo scrittore pordenonese Tullio Avoledo che salito in carrozza a Udine converserà con i passeggeri del treno e spettatori di Pordenonelegge (in arrivo da Trieste con fermate intermedie a Monfalcone, Gorizia e Udine). Sarà lui a raccontare viaggi e avventure letterarie, ispirandosi ai grandi autori del passato e proponendo vicende del presente, incontrando i passeggeri di un mezzo di trasporto – il treno – tanto necessario alla vita quotidiana, quanto propiziatore di incontri e sorprese. Il rientro è previsto alle 18.15 (è prevista anche la tratta Treviso – Pordenone e ritorno, info, orari e prenotazioni fondazionefs.it e turismofvg.it, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato, Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG e Comune di Pordenone).
Tullio Avoledo sarà anche protagonista della conversazione dedicata al genere letterario “giallo” (domenica alle 17 al Ridotto del Teatro Verdi) con Fulvio Ervas, presentati da Anna Vallerugo. Infine Avoledo presenterà sempre domenica alle 18.30 nella sede di Confindustria Alto Adriatico Agustín Martínez e il libro La cacciatrice di ereditá.

VS