Salute e Sanità
Visite e servizi gratuiti in ASFO in occasione della Open Week sulle Malattie Cardiovascolari dal 26 settembre al 2 ottobre

In occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, le Cardiologie dei Presidi Ospedalieri di Pordenone e San Vito al Tagliamento aderiranno all’iniziativa Open Week sulle malattie cardiovascolari, promossa Fondazione Onda ETS, in programma dal 26 settembre al 2 ottobre.
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce di queste malattie, con un particolare focus su infarto del miocardio, patologie valvolari, e patologie vascolari.
Le malattie cardiovascolari (MCV) rappresentano la principale causa di morte a livello mondiale. Più nello specifico, in Italia, sono responsabili del 35,8 per cento di tutti i decessi: 38,8 per cento nelle donne e 32,5 per cento negli uomini. Nelle donne, le MCV si manifestano con un ritardo di almeno dieci anni rispetto agli uomini, infatti fino alla menopausa sono protette dallo “scudo” ormonale degli estrogeni. Dopo la menopausa, però, le donne risultano colpite persino più degli uomini da eventi cardiovascolari, spesso in forma più grave, anche se si manifestano con un quadro clinico meno evidente.
Per entrambi i sessi resta però cruciale il ruolo della prevenzione primaria, legata principalmente agli stili di vita, e della diagnosi precoce, in particolare in coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità, stress.
E’ dunque molto importante partecipare a campagne volte a sensibilizzare la popolazione, raggiungendo le più ampie fasce di età, per incrementare la consapevolezza sull’importanza della prevenzione, sui rischi per la propria salute che derivano dalla adozione di stili di vita scorretti.
Le iniziative incentrate sul tema della cardiologia e della medicina di genere fanno parte di un capitolo importante della prevenzione delle malattie, e la partecipazione all’ Open Week fa parte di una serie di iniziative sia scientifiche che divulgative rivolte alla popolazione generale, che confermano da tempo l’impegno su questi temi delle Cardiologie e più in generale di ASFO.
Negli Ospedali S. Maria degli Angeli di Pordenone e di S. Vito al Tagliamento premiati con i Bollini Rosa di Fondazione Onda, verranno offerti gratuitamente servizi informativi e diagnostici.
Nello specifico:
– Presso gli ambulatori Cardiologici dell’Ospedale di Pordenone, posti al primo piano del Padiglione A, nelle giornate del 26, 29, 30 settembre e 1 e 2 ottobre, dalle 08.15 alle 12.30, e dalle 13.00 alle 14.30, sarà svolta attività educativa di prevenzione primaria e di counseling in ambito cardiovascolare all’utenza, che nelle suddette giornate afferisce agli stessi ambulatori per effettuare prestazioni specialistiche già programmate.
–
– Presso la struttura di Cardiologia posta al 3° piano ala Nord dell’Ospedale di San Vito al Tagliamento dalle 10:00 alle 12:00, nelle giornate del 26, 29, 30 settembre e 1 e 2 ottobre, saranno eseguiti Elettrocardiogrammi alle donne di età compresa tra i 25 e i 70 anni.
Per la Cardiologia di S. Vito al Tagliamento gli interessati dovranno prenotarsi al numero 04340841500 telefonando dalle ore 11:00 alle ore 12:00, dal lunedì al venerdì.