Arte e mostre
Polcenigo, sabato 30 inaugurazione “800 anni dal Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi”
Prosegue il percorso della mostra itinerante dal titolo gli “800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi” che si snoderà fino a novembre 2025 in diverse parrocchie della Diocesi di Concordia-Pordenone che recano tracce storico-artistiche del francescanesimo. Seconda tappa a Polcenigo, nel Chiostro del Convento di San Giacomo dove l’esposizione sarà visibile dal 30 agosto al 14 settembre. Inaugurazione sabato 30 agosto alle ore 17.30.
Organizzata da Associazione Eventi di Pordenone a latere della XIX edizione di “Ascoltare, Leggere, Crescere” – rassegna di incontri con l’editoria religiosa che si terrà in autunno –, l’esposizione intende ricordare l’ottavo centenario del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, rimarcando la presenza francescana nella Destra Tagliamento in alcuni luoghi simbolo per la comunità fondata dal Patrono d’Italia e al contempo ricordando alcune figure di francescani illustri della Diocesi – ovvero il Beato Odorico da Pordenone, padre Marco d’Aviano e il Servo di Dio Bernardino da Portogruaro – insieme ad altre due santità locali. La mostra commemora però anche la Regola Bollata del Santo Poverello – approvata da Papa Onorio III il 29 novembre 1223 – e i suoi contenuti più salienti.
Il convento francescano di San Giacomo, è sorto a metà strada tra il borgo e il castello di Polcenigo. Menzionato per la prima volta nel 1262 e da considerarsi il più antico dell’intera Diocesi di Concordia, nonché tra i primi eretti in Friuli Venezia Giulia. L’attuale chiesa arcipretale di San Giacomo fu fatta costruire dai frati minori conventuali prima del 1262, anno in cui Guecello Il di Prata fece un lascito in loro favore. La chiesa fu edificata ed ampliata nel 1600 dai conti di Polcenigo, ed è dotata di ricchi paramenti, di mobili intarsiati e di tele di gran pregio. Il complesso conventuale conserva oggi parte del chiostro, soffitti con cassettoni dipinti, stanze con decorazioni pittoriche geometriche medioevali e una sala capitolare decorata con metope lignee quattrocentesche. Soppresso dalla Repubblica veneta nel 1769, da luglio 2016 il convento è tornato “in vita” con la presenza di quattro suore francescane elisabettine.
L’iniziativa è promossa da Associazione EVENTI Pordenone con il Comune di Polcenigo e gode del sostegno del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli. Dopo Polcenigo, la mostra farà tappa a San Vito al Tagliamento nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti (18 settembre – 8 ottobre) a Spilimbergo nella Chiesa di San Giovanni dei Battuti (10 – 26 ottobre) e infine a Portogruaro nel Duomo di Sant’Andrea apostolo (15 – 30 novembre).
