Padre Marco d’Aviano, 13 agosto

L’agosto con il Beato Padre Marco dell’Anno Giubilare non poteva non trovare una particolare cura. Solo la speranza in Dio, tema di quest’anno santo, è l’àncora cui aggrapparci in un tempo ancora di guerra, anzi di guerre, inestricabili, interminabili. Dobbiamo perciò essere “pellegrini di speranza”, operando da pacifici e dando esempio di credere nella preghiera di pace. Che eleveremo in diverse contrade nelle prossime settimane – e a partire dal pellegrinaggio in Carnia-Cadore-Sappada di sabato 9 (sono 57 le persone iscritte) – per l’intercessione del nostro grande apostolo della pace e unità. Ci rimbombi dentro il suo appello, preghiera che facciamo nostra e sia guida anche del nostro atteggiamento di cristiani operatori di pace, pure in presenza degli aspetti brutali delle guerre in atto: “Allontana le genti che vogliono la guerra. Non amiamo altro che la pace”.

Così il nostro beato si fa “pellegrino di speranza” insieme a noi in questo mese della sua festa del 13 agosto, ricco di proposte soprattutto di preghiera e incontri di pace, con genti diverse (per es. nelle località marine e montane dove ci porteremo), e coinvolgendo, con una proiezione nel mese di settembre, monasteri e case di religiose, e i preti anziani di tre case del clero di altrettante diocesi: tutti dediti soprattutto alla preghiera. Sono luoghi di sette diocesi quelli che raggiungeremo: ciò che ci spinge, come Comitato in appoggio all’anelito della canonizzazione di Padre Marco, è la certezza di essere ambasciatori di un messaggio attuale e urgente, quello della pace che in Cristo tale si è fatta per l’umanità intera. Tale messaggio risuonerà in settembre anche a Vienna.

E’ con questi sentimenti che offriamo qui in allegato a Voi tutti, amici del Beato Marco, il calendario dell’agosto “marciano” di quest’Anno di Speranza. Sentiamo vicini anche quanti non potranno presenziare. A tutti il saluto di pace e bene tipico dei Francescani, ricordando che all’Anno Giubilare della Speranza 2025 seguirà quello dell’Ottavo Centenario del Transito di San Francesco d’Assisi (3 ottobre 1226-2026), evento di grandissimo spessore, di livello mondiale: come dire che la pace, la fraternità, la salvaguardia del creato – temi che furono il cuore del magistero dell’indimenticabile papa Francesco – continueranno a essere in evidenza nell’agenda del Comitato Beato Marco di Pordenone.