Pordenone: Graduation Party sotto la loggia del Municipio

Anche quest’anno la Loggia del Municipio ha fatto da cornice al “Graduation Party”, evento organizzato dal Consorzio Universitario Pordenone e da ITS Academy in collaborazione con il Comune di Pordenone e Confindustria Alto Adriatico che ha visto protagonisti i neolaureati e diplomati dell’anno accademico 2024/2025 presso il polo universitario cittadino.

      A presentare questo momento di festa, davanti a familiari, amici e tanti cittadini, è stata Maria Musil Rota di Radio Punto Zero.

     «Oggi i protagonisti sono i ragazzi – afferma con gioia il sindaco Alessandro Basso. Protagonisti di un percorso avviato diversi anni fa tra le forze qui presenti, quando abbiamo iniziato a ragionare attorno ad un tavolo per portare la centralità di Pordenone anche nel campo della formazione superiore e dell’università. Questo disegno è stato tracciato tenendo a mente la domanda e l’offerta che il nostro territorio può offrire e oggi continua con sempre maggiori investimenti per portare avanti il progetto dell’Università in centro città. Ringrazio tutte le forze qui presenti per la tenacia con cui stanno collaborando per il futuro di Pordenone e quello del suo territorio». E, concludendo, il sindaco si è rivolto ai neolaureati e diplomati: «Voi ragazzi ora raccogliete questo testimone ma sappiate che abbiamo bisogno di voi! Buon futuro e buona vita, ragazzi!».

     Oltre al sindaco sono intervenuti il presidente di ITS Academy Alto Adriatico Michelangelo Agrusti, il presidente del Consorzio Universitario di Pordenone Paolo Candotti, il delegato Rettore dell’Università di Udine per la sede di Pordenone Angelo Montanari e il direttore dell’ISIA Roma Tommaso Salvatori.

     Al termine dei saluti è intervenuto il prof. Vincenzo Schettini, insegnante di fisica nonché divulgatore scientifico, youtuber e conduttore televisivo che ha catturato l’attenzione dei tanti giovani con una lectio fresca e carica di energia, al fine di stimolare i ragazzi, invitandoli a pensare in grande.

     Per celebrare la solennità di questa cerimonia, il coro polifonico “Città di Pordenone” ha eseguito l’inno internazionale della goliardia “Gaudeamus igitur”, dopo il quale i neolaureati hanno lanciato in aria con gioia i tocchi neri e rossi.

     Questo Graduation Party ha rappresentato l’occasione per comunicare ai giovani che Pordenone crede in loro, li sostiene e li considera fondamentali per il suo sviluppo. Trasformare la conclusione di un percorso formativo in un evento collettivo significa attribuire valore sociale e istituzionale all’impegno, al merito e alla cultura. Ma significa anche rendere visibile l’eccellenza formativa che il nostro territorio è in grado di esprimere, consolidando la sua attrattività per studenti, famiglie e imprese.

     Il Graduation Party non è una semplice cerimonia, ma è una vera e propria dichiarazione d’intenti: Pordenone investe sul capitale umano e lo fa riconoscendo pubblicamente il talento dei suoi giovani e sostenendo il loro cammino verso il futuro. Un futuro che – come sottolineato dal presidente Michelangelo Agrusti che ha ammonito i giovani a non avere paura e ad essere coraggiosi – inizia oggi.