Scienza e Ambiente
Arpa Fvg: aggiornamenti mucillagini dal sito
“Un’infografica sul sito web e sui canali social di Arpa Fvg sulle mucillagini è ora disponibile per cittadini e turisti: è un fenomeno che per il momento non si è manifestato nelle nostre acque, ma che va conosciuto qualora dovesse presentarsi in un contesto – quello del golfo di Trieste – caratterizzato da un’ottima balneabilità”. Sono parole dell’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro intervenuto oggi a Trieste alla presentazione del nuovo strumento informativo che fa chiarezza sulle caratteristiche delle mucillagini e delle schiume galleggianti, eventi per lo più naturali e comunque non pericolosi, costantemente monitorati dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente.
“L’obiettivo è educare senza allarmare e informare senza banalizzare”, ha spiegato Scoccimarro. “Gli studi e gli strumenti tecnologici del futuro – così l’assessore – ci permetteranno di affinare ulteriormente il monitoraggio di questi fenomeni, anche grazie alla partecipazione attiva dei cittadini, attraverso segnalazioni, immagini e osservazioni raccolte sul campo. Questi contributi potranno arricchire le conoscenze disponibili e ci aiuterà a orientare azioni concrete di prevenzione e gestione, anche nei confronti dei comparti più vulnerabili come la pesca e il turismo balneare”.
Molteplici e non ancora del tutto chiarite – è stato detto nella conferenza stampa dagli esperti di Arpa – sono le cause che concorrono alla formazione delle mucillagini, fenomeno che non è prevedibile. L’infografica realizzata Arpa nel suo sito è disponibile nella pagina di approfondimento “Mucillagini, schiume galleggianti, acque colorate”.
