Scuola, formazione, università
Le quattro finaliste del Piccolo Violino Magico

Sono 4 le finaliste (tutte ragazze) che domenica 13 luglio si contendono il prestigioso riconoscimento del Concorso internazionale per violinisti fino ai 13 anni.
Alla prima classificata una scholarship del valore di 5.000 euro, un pregiato violino del liutaio Fabio Piagentini e un profilo su EMCY. Molti anche gli altri premi da destinare ai tanti candidati
La finale sarà trasmessa in diretta streaming, grazie al supporto di Videe, su “The Violin Channel”, il canale newyorkese seguito da appassionati di tutto il mondo.
Si avvia alla conclusione la nona edizione del Piccolo Violino Magico, il Concorso internazionale che ha come direttore artistico Pavel Vernikov e direttore organizzativo Domenico Mason, realizzato dall’Accademia d’archi Arrigoni, che quest’anno ha visto arrivare a San Vito al Tagliamento ben 27 concorrenti (22 quelli rimasti in gara) provenienti da tutto il mondo: Italia e molti altri paesi europei ma anche Cina, Corea del Sud, Australia, Canada, Giappone e Singapore. Non soltanto un importante trampolino di lancio per la carriera dei giovani violinisti ma anche l’occasione per confrontarsi, esibire il proprio talento davanti a un grande pubblico e suonare al fianco di importanti orchestre quali l’Accademia d’archi Arrigoni e la FVG Orchestra.
Queste le 4 finaliste che domenica 13 luglio, con inizio alle 16.30, presso l’Auditorium Comunale di San Vito al Tagliamento, si contenderanno il miglior riconoscimento:
Choi Soin (South Korea, 2012) già vincitrice del Grand Prize in the Asia Tchaikovsky Competition for Young Artist e dell’Ehwa Kyunghyang Music Competition;
Laura Jin (Australia, 2012) allieva delle migliori accademie del mondo e già solista con New York Chamber Players Orchestra, Jena Philharmonic Orchestra e Metropolitan Symphony Orchestra of New York;
Rakočević Nina (Serbia, 2011) già vincitrice – nonostante la giovanissima età – di decine di primi premi internazionali e nazionali come solista e camerista, frequenta la “Kosta
Manojlović” Secondary Music School, nel programma IOP-3, per ragazzi particolarmente dotati;
Tokura Lin (Japan/USA, 2011) anche lei vincitrice di molti premi, tra cui il Kocian Violin Competition (Repubblica Ceca), il Vancouver International Music Competition (Canada) e il secondo posto al 2022 Arthur Grumiaux International Violin Competition (Belgio). Ha suonato alla Carnegie Hall, alla Bösendorfer Hall e all’Amadeus International School in Vienna.
La Giuria, presieduta da Pavel Vernikov, ha visto al suo fianco Domenico Mason e altri didatti e concertisti di fama internazionale: Damiano Cottalasso, coordinatore artistico della Filarmonica della Scala; Giancarlo Guarino, direttore dell’orchestra da camera di Trento “Zandonai”; la violinista coreana So-Ock Kim, docente alla Royal Academy of Music di Londra e coordinatrice artistica della Beare’s International Violin Society; Jens Lohmann, docente al Conservatorio e alla Hochschule der Künste di Zurigo; Alberto Martini, direttore artistico de I Virtuosi Italiani e docente al Conservatorio di Brescia; Yury Revich, violinista e compositore austriaco; Dmitry Smirnov, straordinario violinista russo all’apice della carriera.
I premi in palio mirano alla formazione e alla crescita artistica dei ragazzi: il primo classificato, infatti, riceve una scholarship del valore di 5.000 euro e un pregiato violino del liutaio Fabio Piagentini di Lucca; agli altri premiati vanno ulteriori borse di studio e alcuni premi speciali, nonché la possibilità di esibirsi con solisti e orchestre di fama in diversi concerti della Stagione 2025-2026 dell’Accademia d’archi Arrigoni e in altri eventi musicali programmati in Regione nel corso dell’anno.
Unico concorso al mondo che mette a disposizione dei concorrenti, per tutte le selezioni, una compagine orchestrale completa, Piccolo Violino Magico prevede al fianco dei finalisti, per l’evento conclusivo del 13 luglio, la FVG Orchestra diretta da Giancarlo Guarino.
L’evento conclusivo prevede un biglietto d’ingresso (20,00 euro), che può essere acquistato presso l’Ufficio IAT di San Vito al Tagliamento, in Piazza del Popolo.
Anche quest’anno la finale viene trasmessa in streaming, con il supporto di Videe, su The Violin Channel, il canale newyorkese seguito da appassionati di tutto il mondo.
Sabato 12 luglio, alle 19.00, tutti i partecipanti al Concorso, affiancati dall’orchestra dell’Accademia d’archi Arrigoni, sono protagonisti di un emozionante concerto tra le gradinate del Castello di San Vito. Fino alle 18.00 di sabato, inoltre, presso la Chiesa dei Battuti, è possibile visitare la Mostra dedicata alla Liuteria Contemporanea che documenta, attraverso fotografie, strumenti di lavoro e manufatti, questa straordinaria arte.
***
Piccolo Violino Magico è realizzato con il contributo di: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io Sono Friuli Venezia Giulia, Comune di San Vito al Tagliamento, Ministero della Cultura; con il supporto di: Fondazione Friuli, Banca 360 FVG, Consorzio di sviluppo economico locale del Ponte Rosso – Tagliamento, Camera di Commercio di Pordenone e Udine, Confcommercio Pordenone; dell’Università della Terza Età del Sanvitese e del Liceo Musicale Le Filandiere; e di: CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica, AIAM – Associazione Italiana Attività Musicali, Conservatorio “Tomadini” di Udine, EMCY – European Union of Music Competitions for Youth. Media partner: Rai Friuli Venezia Giulia, Videe, The Violin Channel, Phocus Agency.
Biglietti e prenotazioni
Ufficio IAT di San Vito al Tagliamento, Piazza del Popolo
0434 843030 / iat@sanvitoaltagliamento.fvg.it