Appuntamenti
Piccolo Violino Magico: ecco i dieci semifinalisti
Mentre San Vito al Tagliamento (PN) è animata dai giovanissimi violinisti provenienti da tutto il mondo con le loro famiglie, il Concorso internazionale Piccolo Violino Magico continua e proclama, oggi, i semifinalisti che domani si contenderanno l’arrivo alla finale. I giovanissimi sono Zhang Ziqian (Cina, 2011); Choi Soojin (South Korea, 2012); Jin Bowen (Australia/USA, 2012); Jin Laura (Australia, 2012); Jorba-Wu Sacha (Canada, 2012); Kim Seong-On (South Korea, 2012), Koumentakou Georgia (Belgium, 2012), Matsushima Sumireko (Japan, 2014), Rakočević Nina (Serbia, 2011), Tokura Lin (Japan/Usa, 2011).
Nel frattempo cresce l’attesa per la suggestiva visita guidata, musicale, alle bellezze di San Vito, che parte giovedì 10 luglio alle 18.00 dal punto IAT di Piazza del Popolo: una preziosa occasione per esplorare (o riscoprire) alcuni fra i luoghi più suggestivi dell’elegante cittadina di impronta medievale. A condurre la visita è Angelo Battel, grande esperto del territorio e abilissimo narratore. Al suo fianco il musicologo Alessio Screm, cui è affidato il compito di introdurre e commentare le “stazioni” musicali nelle quali si esibiscono alcuni dei giovani concorrenti con i loro “solo”.
Venerdì 11 luglio, data delle semifinali (che hanno luogo dalle 10.00 alle 13.00 e si concludono, alle 13.30, con la proclamazione dei finalisti), l’anima classica del Piccolo Violino Magico si fonde con la musica d’autore italiana. Si rinnova, infatti, la collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it, con un ospite d’eccezione: alle 21.00, sulle Gradinate del Castello, è di scena Roby Facchinetti con il suo ultimo libro Che spettacolo è la vita. La mia storia (Sperling & Kupfer).

Un racconto emozionante di momenti privati e pubblici, dalla gavetta musicale negli anni ’60 ai successi con gli amici per sempre Pooh. L’incontro è condotto da Valentina Gasparet (in caso di maltempo, ha luogo all’Antico Teatro Arrigoni).
Sabato 12 luglio, dopo la masterclass che i giurati condividono con i giovani concorrenti non ammessi alla finale, alle 19.00 tutti i partecipanti al Concorso,
affiancati dall’orchestra dell’Accademia d’archi Arrigoni diretta da Giancarlo Guarino, sono protagonisti di un grande concerto tra le gradinate del Castello.
Venerdì 11 e sabato 12 luglio, inoltre, presso la Chiesa dei Battuti, dalle 10.00 alle 18.00, è possibile visitare la Mostra dedicata alla Liuteria Contemporanea. Curato da ALI – Associazione Liutaria Italiana, prestigiosa realtà fondata a Cremona nel 1980 con l’obiettivo di divulgare cultura e tecnica della liuteria, il percorso espositivo documenta, attraverso fotografie, strumenti di lavoro e manufatti, questa straordinaria arte.
Appuntamenti di grande fascino, quindi, che si intersecano alle selezioni del Concorso e accompagnano il pubblico alle giornate conclusive, fino al gran finale di domenica 13 luglio.
Le sessioni di venerdì e domenica sono trasmesse in streaming, con il supporto di Videe, su The Violin Channel, il canale newyorkese seguito da appassionati di tutto il mondo.
Il programma dettagliato, gli aggiornamenti e tutte le informazioni utili sono pubblicati sul sito www.ilpiccoloviolinomagico.it. Tutti gli eventi in programma sono a ingresso libero, a eccezione della finale del Concorso (domenica 13 luglio, biglietto a 20,00 euro).
Piccolo Violino Magico è realizzato con il contributo di: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io Sono Friuli Venezia Giulia, Comune di San Vito al Tagliamento, Ministero della Cultura; con il supporto di: Fondazione Friuli, Banca 360 FVG, Consorzio di sviluppo economico locale del Ponte Rosso – Tagliamento, Camera di Commercio di Pordenone e Udine, Confcommercio Pordenone; dell’Università della Terza Età del Sanvitese e del Liceo Musicale Le Filandiere; e di: CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica, AIAM – Associazione Italiana Attività Musicali, Conservatorio “Tomadini” di Udine, EMCY – European Union of Music Competitions for Youth. Media partner: Rai Friuli Venezia Giulia, Videe, The Violin Channel, Phocus Agency. Numerosi, inoltre, i partner del Concorso – amici, aziende private, professionisti, associazioni – che contribuiscono generosamente alla sua riuscita.
Biglietti e prenotazioni
Ufficio IAT di San Vito al Tagliamento, Piazza del Popolo
0434 843030 / iat@sanvitoaltagliamento.fvg.it
Informazioni
Accademia d’archi Arrigoni
0434 876624 / info@accademiadarchiarrigoni.it / www.ilpiccoloviolinomagico.it
