Scuola, formazione, università
Studenti di meccanica a lezione di storia della tecnologia militare

Successo per il Technology day, 70 anni di evoluzione tecnologica. Si è tenuta oggi, all’IIS “Il Tagliamento” la conferenza dedicata ai settant’anni d’innovazione nel nostro territorio. L’evento è stato il momento conclusivo di un progetto tecnico durato due anni, che ha coinvolto le classi terze e quarte – attuali quarte e quinte – degli indirizzi di Meccanica, meccatronica ed energia e Informatica e telecomunicazioni. La manifestazione è iniziata alle 8:00 con l’accoglienza degli ospiti e una breve cerimonia, alle 8:30, tenuta dalla Dirigente dell’Istituto, Lucia D’Andrea, insieme al sindaco di Spilimbergo, Enrico Sarcinelli, ai suoi assessori e al Comandante del 5° Reggimento Rigel. Al termine, gli ospiti si sono spostati nell’auditorium della sede centrale dove il professor Marco Pelosi ha moderato l’incontro, che si è aperto con l’intervento del cluster Comet – che si dedica ai servizi a supporto delle aziende metalmeccaniche – ad opera del presidente, Sergio Barel. Successivamente, è intervenuto il Comandante Daniele Mantoani del 5° Reggimento Rigel che, insieme al sottoufficiale, luogotenente Alessandro Zanot, ha illustrato le ultimissime tecnologie in dotazione alla divisione Elicotteri del nostro Esercito. Il Comandante ha spiegato anche quanto è importante per l’Esercito Italiano partecipare attivamente al dialogo con gli studenti e rivolgersi alla generazione futura, anche alla luce dell’evoluzione tecnologica e dei nuovi scenari globali. «L’Esercito sta sviluppando con l’azienda Leonardo nuovi elicotteri che saranno pilotati, manutenuti e gestiti dalla generazione che oggi è a scuola. Per noi – ha sottolineato Mantoani – è importante essere qui per due motivi: primo, per capire le esigenze delle nuove generazioni e costruire elicotteri che rispondano a queste necessità; secondo, per farci conoscere, e far comprendere che anche nella Forza armata ci sono vari sbocchi: i ragazzi potranno essere piloti, specialisti e coloro che progetteranno e costruiranno i nuovi elicotteri insieme a ingegneri di ditte internazionali».
Ha fatto seguito l’intervento dei rappresentanti dell’azienda Pietrorosa, che hanno poi passato la parola a Daniele Breda, titolare dell’omonima ditta – leader nella realizzazione di pannelli di materie plastiche –, che ha illustrato la nuova linea NZEB. I rappresentanti della SMF srl – che progetta e fornisce attrezzature e servizi per l’industria siderurgica – hanno poi presentato la storia dell’azienda e i loro processi produttivi: sono intervenuti il direttore Loris Maestrutti e il job planner Alessandro Moro.
Dopo gli interventi delle imprese, l’ingegnere Giuliano Filippi ha raccontato la storia dell’Elicottero di Anduins, ovvero il primo elicottero in Friuli Venezia Giulia. Alla domanda sul perché, in questo Technology Day, si racconti la storia di un elicottero costruito 70 anni fa ad Anduins in val d’Arzino, l’ingegnere Filippi ha risposto che «Anduins, in effetti, non sembra il luogo più adatto per costruire elicotteri, però 70 anni fa lassù si scrisse una pagina importante della storia dell’elicotteristica italiana. Nei primi anni 50 in Italia – ha raccontato – l’elicottero era materia di studio e sperimentazione per pochi pionieri. Fra questi, c’era, ad Anduins, anche il geniale e visionario Carlo Leopoldo Lualdi che, dopo avervi fondato nel’45 la LIMA, decise di costruire un elicottero perché appassionato di volo e perché la viabilità tra la falesia e Udine era molto complicata. Nel ’52 – ha proseguito – Lualdi assunse un brillante neodiplomato progettista aeronautico, Sergio Tassotti, e i due costruirono assieme, dal nulla, in meno di un anno e mezzo, un elicottero sperimentale che fece con successo il primo volo a Campoformido nel marzo del ’54. Questa è una storia ancora poco conosciuta, una bella pagina della ricca tradizione aeronautica della nostra regione, che merita di essere raccontata».

Con il Technology day, è arrivato a compimento un percorso formativo iniziato a marzo del 2024, che ha coinvolto non soltanto importanti aziende e stakeholder del territorio, ma anche gli studenti, che vi hanno preso parte attiva. «La conferenza di oggi è il risultato di un progetto che è durato due anni – ha spiegato Alessia Frisan, studentessa di una classe quinta dell’indirizzo di Meccanica e meccatronica – durante i quali abbiamo potuto visitare aziende come la Konner Helicopters, prettamente artigianale, che realizza elicotteri da turismo, e la Leonardo Spa aerospaziale – divisione elicotteri – e seguire lezioni specifiche presso il 5° Reggimento Rigel, sulla tecnologia degli elicotteri militari, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza tecnica e professionale del nostro territorio.
Un territorio che attende questi studenti: nel prossimo futuro, professionisti capaci di coniugare le competenze tecniche e tecnologiche con le conoscenze culturali necessarie a un approccio trasversale al lavoro, maturate grazie alle importanti iniziative formative affrontate durante il corso di studi all’IIS “Il Tagliamento”.