Laura Pagliara, conferenza sui romanzieri Arkadij e Boris Strugackij

Sfidando le maglie della censura, trasferendo le loro storie su mondi  lontani, più spesso extraterrestri, due fratelli, Arkadij (1925-1991) e Boris Strugackij (1933-2012), il primo traduttore di guerra dall’inglese e giapponese e giornalista, l’altro astronomo, ma anche, scrittore, sceneggiatore traduttore, cominciarono a sfornare in coppia, a partire dalla fine degli anni ’50, romanzi di fantascienza accolti con entusiasmo dal pubblico sovietico e, dalla perestrojka in poi,  anche da quello internazionale.
Da alcune di tali opere furono tratti film, il più famoso dei quali è Stalker, (1979). di Andrej Tarkovskij. 
Se tuttora  i romanzi dei fratelli Strugackij sono letti e discussi con interesse è perché, oltre ad avere  valore letterario scientifico e filosofico, contengono riferimenti alla recente storia sovietica e fanno da bussola nella selva oscura  del bene e del male.
Dei due autori e le loro opere,  in particolare dei romanzi “Picnic sul ciglio della strada” e “Difficile essere Dio” (leggibili in italiano nella traduzione di Paolo Nori) ci parlerà Laura Pagliara con la sua consueta vivacità e partecipazione. L’appuntamento è giovedì, 3 Aprile, alle ore 18, sempre presso l’Associazione Italia-Russie, via Selvatico 21, Pordenone.