Pordenone
Pordenoone: parlano i ragazzi. Ogni giovedì
Truestory il format radiofonico delle Politiche Giovanili del Comune di Pordenone ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni, ed in ondaogni settimana sul web. Ogni giovedì analizza con i ragazzi le tematiche che lorostessi liberamente propongono

E’ un bilancio lusinghiero quello dei primi mesi del progetto Truestory, format radiofonico dedicatodalla Politiche Giovanili del Comune di Pordenone ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni, ed in ondaogni settimana sul web.Giunto alla sua settima puntata, Truestory ogni giovedì analizza con i ragazzi le tematiche che lorostessi liberamente propongono, dal mondo giovanile alla formazione, a quelli che sono i sogni e le aspirazionidei figli di una società dura, difficile, in costante evoluzione. Una società che ha materializzato i bisogniindividuali, dimenticando come alla base di tutto ci sia la necessità di comunicare, di realizzarsi attraverso irapporti umani. Non è facile vivere nel 2022, non lo è stato in tempo di pandemia e non lo è in generale,considerate le poche certezze con le quali chi si trova in questa fascia di età deve fare i conti quotidianamente.Ecco perché Truestory, probabilmente, ha già raggiunto il suo successo: la novità, intuita da questaAmministrazione sin da inizio mandato, era quella di ascoltare, in assenza di giudizio, le istanze di chisolitamente non è abituato a relazionarsi in questa maniera con il mondo adulti.In circa quaranta minuti settimanali di attualità, di sogni, di aspirazioni e – perché no – di istanze neglistudi di Wideline radio sono finora passati musicisti, studenti dell’ITS, del Mattiussi, dalla Terzo Drusin, delNaonis Studium, i ragazzi dei Centri di aggregazione cittadini di via Pontinia e Largo Cervignano. Sonopassati, ed è la cosa forse più interessante, in autonomia, scegliendo gli argomenti e la colonna sonora dellapuntata a loro dedicata. E, superata la logica timidezza, sono usciti da quegli studi con qualche speranza inpiù, con la capacità di esprimersi in pubblico, di parlare ad un microfono senza timore del giudizio.“Siamo felici dei risultati del progetto – spiega l’assessore alle politiche giovanili Alberto Parigi: -Truestory ha evidenziato, oltre a qualche criticità, il fatto che i nostri ragazzi in realtà apprezzino Pordenone esi rendano conto che, pur migliorabile, l’offerta della città è importante e di qualità anche per persone in etàevolutiva. Molti sono stati i momenti addirittura commoventi, nei quali i ragazzi si sono confessati almicrofono, cercando di aiutare con le loro esperienze i coetanei, e altrettante sono state le segnalazioni su cosaandrebbe migliorato in città. Continueremo ad ascoltarli, perché con il loro aiuto vogliamo disegnare unaPordenone sempre più accogliente e ancora più moderna di quanto non sia già. A renderci ulteriormentesoddisfatti, poi, il fatto che Truestory piaccia sia ai ragazzi, che ne sono i protagonisti, che al mondo degliadulti. Un segnale davvero importante.”Truestory è ascoltabile online in diretta sul sito www.wideline.it: le puntate precedenti sono disponibiliYouTube al link bit.ly/34z6X6v. Per partecipare alle dirette è possibile contattare le Politiche giovanili delComune di Pordenone, tel. 0434–392537, mail infogiovani@comune.pordenone.it.