Pordenone
Pordenone: venerdì 18 febbraio Dante e i Miti
Alle 17.45 all’ ex tipografia Savio la lectio di Gianfranco Agosti docente di Filologia Classica all’Università La sapienza di Roma.

Come Dante “adatta” le creature mitologiche nella Divina CommediaAltri due appuntamenti con la rassegna “La lunga vita dei miti nella produzione artistica”, con gliincontri dedicati al rapporto fra Dante e i miti classici. Venerdì 18 alle 17.45 all’ ex tipografia Savio la lectiodi Gianfranco Agosti docente di Filologia Classica all’Università La sapienza di Roma.“ Nella Divina Commedia, – anticipa Gianantonio Collaoni, presidente di Aicc, Associazione Italianadi Cultura Classica – Dante si serve di tutto ciò che la cultura medievale gli offriva per la sua creazione,soprattutto nella prima cantica con le creature mitologiche provenienti dalla cultura classica; Caronte,Minosse, Cerbero, il Minotauro, i Centauri, le Arpie sono i mostri che più si adeguano ai diversi cerchidell’Inferno e sono utilizzati per accentuare lo sfondo oscuro e pauroso di questo regno dell’oltretomba. Questecreature restano spesso nella loro forma originale, ma in alcuni casi Dante modifica in parte i loro tratti peradattarli alla sua opera, in una sorta di “cristianizzazione” del mito. Dante usa i personaggi del mito anchecome anime che incontra nei vari cerchi dell’Inferno a seconda dei loro peccati; la differenza è che questeanime non sono mostri orrendi, ma umani che hanno peccato. L’esempio più famoso è quello del mito diUlisse con la profonda modificazione del personaggio omerico. Il mito compare molte volte anche nellaforma più semplice del paragone come ad esempio in due cantiche, quelle del Purgatorio e del Paradiso, doveil diverso contesto spirituale non consente la presenza di personaggi pagani. Uno per tutti, il mito di Fetonte”.La seconda parte del rapporto tra Dante e i miti classici è in programma per venerdì 25 febbraio,sempre in via Torricella con l’approfondimento di Domenico Martino, docente dell’Università di Pavia chetratterà de “Il mare di Dante: miti, memorie e metafore”.Il corso dell’Aicc è stato organizzato con il contributo della Regione Friuli-Venezia Giulia, delComune di Pordenone e della Fondazione Friuli in collaborazione con il comitato di Pordenonem dellaSocietà Dante AlighieriIngresso libero esibendo il green pass. Informazioni info@aiccpn.com o pagina Fb Aicc-Sezione Pordenone