Pordenone
Pordenone, Estate in città: appuntamenti del fine settimana
Luglio si apre con corposo calendario di appuntamenti: mostre, 1° festival di clarinetto, I bambini in centro, i film.... Sì restiamo in città

Corposo il calendario degli appuntamenti del fine settimana con le iniziative di Estate aPordenone. Per venerdì, sabato e domenica quindi sono molti gli eventi per dar spazio al propriotempo libero e alimentare la propensione a sperimentare nuove esperienze.VENERDI 2 luglio Al Paff con inizio alle 15.30 proseguono gli incontri dell’Officina delle artidedicati al gioco creativo indirizzato ai minori dal 6 agli 11 anniInfo e prenotazioni info@paff.it tel 0434392941Alle 18.30 all’ex Convento di San Francesco l’esordio del 1° Festival internazionale diclarinetto “Portus Naonis” con il concerto per pianoforte e clarinetto con il M° Fabio di Casola a curadella scuola di Musica Città di Pordenone. Nel complesso tra luglio e dicembre sono previsti 6 concerti.Info e prenotazioni scuolamusicapordenone@gmail.comAlle 20 al Parco San Valentino la società Musicale Orchestra e Coro San Marco incollaborazione con il PAFF^ presentano “Sonata macabra” ovvero un clarinetto per Dylan dog…Prenotazioni: concertiocsm@gmail.comLa rassegna “Scena Bimba, con Famiglia” il teatro dei bambini in centro città della Scuolasperimentale dell’ attore e Ortoteatro alle 21 in Largo San Giorgio propone la Tombola dei Bambini ea seguire lo spettacolo di burattini Cappuccetto Rosso con la Compagnia Gino Balestrino.Info e prenotazioni www.scuolasperimentaledellattore.com- www.ortoteatro.it 348 3009028Per gli appassionati del teatro un altra proposta : al parco del Castello di Torre alle 21l’associazione culturale Speakeasy presenta “ SPK Teatro “Guarda Oltre – porn up comedy-…..E’ una raccolta di cinque monologhi sulla sessualità nati da interviste, incontri, dibattiti che abbattonotabù e che raccontano senza sconti e senza veli tematiche forti legate alla femminilità e alla sessualità, maanche alla mascolinità. Monologhi che non fanno sconti e che non temono di usare un linguaggio volgaree colorito, quelle espressioni creative con cui le donne parlano di sesso alle altre donne. Porn UpComedy è un grido di libertà e divertimento, gioia pura, uno spettacolo pensato per dare voce ad ununiverso femminile. Si parla di relazioni, adolescenza, delle avventure, uno spettacolo che fa ridere ledonne e scoprire un mondo agli uomini..Prenotazioni 0434 1705874 – lun/ven 10-17 biglietteria@spkteatro.comSABATO 3 luglio particolarmente intensa la giornata di eventi:al PAFF! alle 9.30 riprede il masterclass di clarinetto nell’ambito del primo festivalinternazionale “Portus Naonis”. Il maestro Fabio di Casola curerà “ L’arte dell’interpretazione”Info e prenotazioni scuolamusicapordenone@gmail.comAlle 11 partendo dalla Logga del Municipio guide di Pordenone Turismo porteranno i visitatori ascoprire la città. Il Rotary Club di Pordenone offre la visita al patrimonio storico e artistico dell’anticaPortus Naonis, per rimirar le facciate splendidamente affrescate dei palazzi signorili, l’architetturaraffinata della Loggia del Municipio, le atmosfere veneziane di vicoli e campielli.Ai bambini e alle famiglie invece sono dedicate le letture di “Ti racconto una storia..2021” chesi terranno alle 16 nella Biblioteca di quartiere Jolanda Turchet in via Pontinia curate dal GruppoTeatro Pordenone Luciano Rocco.Info 0434 553730Al PAFF! di Villa Galvani protagonista ancora il fumetto con il laboratorio rivolto ai bimbi dai6 agli 11 anni che dalle 17.30 alle 19.30 potranno cimentarsi nella creazione di Bat-Diorama.Info e prenotazioni info@paff.it 0434392941.Alle 20.45 al teatro Verdi Thesis Associazione culturale presenta Michele Riondino e TheoTeardo nella lettura scenica in forma di concerto del libro di Hisham Matar “Il ritorno; Padri, figli e laterra fra di loro” con Michele Riondino e Theo Teardo, accompagnati al violoncello da Laura Bisceglia eGiovanna Famulari. Hisham Matar ha diciannove anni quando il padre viene rapito e rinchiuso in unaprigione libica. Non lo avrebbe più rivisto. E non avrebbe mai saputo nulla della sua sorte. Così il ritornoin patria dopo un esilio durato ventidue anni assume i contorni di un viaggio intimo e struggente che devefare i conti con il dolore e la perdita senza per questo rinunciare alla speranza di vedere e vivere un futuromigliore.Info www.dedicafestival.it.All’ex convento di San Francesco alle 21 le associazioni Convivialia e Sonic Pro presentano“Scena scenica” nell’ambito della rassegna ExConvento Live .Info e prenotazioni sulla pagina facebook Exconventolive.L’associazione culturale Speakeasy replica la rappresentazione “ SPK Teatro di “Guarda Oltre- porn up comedy- al parco del Castello di Torre alle 21.Prenotazioni 0434 1705874 – lun/ven 10-17 biglietteria@spkteatro.comDOMENICA 4 luglio sarà dedicata interamente alla musica di vario genere però.Alle 9.30 al PAFF! il terzo appuntamento con il masterclass del 1° festival internazionale delclarinetto “Portus Naonis”..Info e prenotazioni scuolamusicapordenone@gmail.comAlle 11 all’ex Convento di San Francesco lo spettacolo dedicato alle realtà concertistiche deiConservatori italiani ed europei a cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone in collaborazione con ilConservatorio di Musica di Udine. Sul palco OSIAN DUO composto da Chiara Boschian al cuchflauto e da J. Eduardo Cervera Osorio alla chitarra che eseguiranno musiche di Takemitsu, Abraham,Ríos Dib, Liebermann, Piazzolla, Castelnuovo TedescoInfo e prenotazioni su cicp@centroculturalepordenone.it.Alle 18 nel parco di San Valentino musica jazz con il Trio Vattovaz a cura della Societàmusicale Orchestra e Coro San Marco Il Trio strumentale formato da Francesco Vattova alla batteria,Riccardo Pitacco al contrabbasso e Gabriele De Leporini alla chitarra è nato a Trieste nel 2020, durante ilperiodo di quarantena. Formati da studenti del Conservatorio Tartini, proporranno brani tratti dalrepertorio degli standard, perlopiù d’autore (Charles Mingus, Joe Henderson), fino ad arrivare al jazzmoderno, con composizioni di artisti contemporanei come Pat Metheny, Keith Jarrett e John Scofield maanche composizione originali, scritte dai singoli musicisti ed elaborate in gruppo.Prenotazioni: concertiocsm@gmail.comLUNEDI 5 luglio gli eventi delle giornata si aprono che l’iniziativadell’Associazione Vastagamma che al PAFF! di Villa Galvani con inizio alle 15.30 presenta ilgioco creativo con il laboratorio dedicato alla stampa rivolto ai minori dai 6 agli 11 anni.Info e prenotazioni info@paff.it 0434392941.Alle 21 nel parco del Castello di Torre l’Associazione culturale iPAPU presenta Mirabilia- ilviaggio del Beato Odorico 1318-2018. Spettacolo in occasione dei 700 anni del viaggio del BeatoOdorico in Cina, con una ricostruzione storica, immaginata, trasognata, inventata ma non del tuttoinverosimile. La vicenda, anch’essa poco nota ai più, della vita e delle opere miracolose di OdoricoMattiussi, vulgo dicto Beato, narra della figura del francescano pordenonese che nella prima parte del XIVsecolo ha raggiunto la Cina in un viaggio che ha poi raccontato nella sua famosa Relatio e si trasforma inuno spettacolo che non vuole solamente raccontare quanto piuttosto suggerire, stimolare, far immaginare.Info e prenotazioni www.ipapu.itAlle 21 sul sagrato della Chiesa dei Santi Ilario e Taziano nel quartiere di Torre Ortoteatro,nell’ambito della rassegna “Il teatro c’era una volta”, metterà in scena “La strega dell’acqua e ilbambino di ciccia”Info e prenotazioni su www.ortoteatro.it cell.3483009028Nel chiostro della Biblioteca di Piazza XX Settembre alle 21 la serata per celebrare la Festadella poesia a cura di Pordenonelegge.it in collaborazione con la Biblioteca..Gli amanti del cinema invece alle 21.30 in piazzetta Calderari potranno assistere alla proiezionespeciale di “POZZIS, SAMARCANDA” promossa da Cinemazero nell’ambito della rassegna Cinemasotto le stelle. Cocco e Stefano, due amici improbabili legati da un unico obiettivo: dalle montagne delFriuli, arrivare a Samarcanda. Cocco è un vecchio motociclista dal passato travagliato che sogna di partireverso est con la sua Harley-Davidson del ’39. Stefano un giovane regista che vuole realizzare un filmsull’impresa e la storia dell’amico. Tra gli alti e bassi di un viaggio donchisciottesco, la sfida si riveleràpiù grande del previsto. Solo l’amicizia tra i due permetterà ad entrambi di raggiungere la propria meta.Iniziativa realizzata in collaborazione con il Club Auto e Moto Storiche di Pordenone Ruote del Passato,che nell’occasione esporrà in Piazzetta Calderari alcuni modelli di moto rare e d’epoca.Interverranno i protagonisti Cocco (Alfeo Carnelutti), Stefano Giacomuzzi (anche regista) e ladistributrice Silva Fedrigo (Rodaggio Film).