Sabato 15 novembre: torna il banco alimentare. Dona anche tu la spesa. Anche on line

Sabato 15 novembre 2025 torna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa, che coinvolgerà migliaia di punti vendita in Italia, viene promossa dal 1997 dalla Fondazione Banco Alimentare, a capo della rete nazionale di cui é parte il Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia ODV. L’Opera del Banco Alimentare nasce dal riconoscimento del bisogno di chi si trova in situazione di disagio, oltre che dal desiderio di arginare il più possibile lo spreco di alimenti ancora buoni. Nasce però anche da
una Compagnia e da un’amicizia: ha come protagonisti il Cav. Danilo Fossati, patron dell’azienda Star, e Mons. Luigi Giussani, fondatore del Movimento di Comunione e Liberazione. Il loro incontro nel 1989 darà
vita alla prima forma di Banco Alimentare in Italia. 

Il Banco Alimentare del FVG dal 1996 lavora per contrastare lo spreco e la povertà alimentare in Friuli Venezia Giulia e Veneto Orientale, recuperando eccedenze (dalla produzione agricola, dall’industria alimentare, dalla grande distribuzione organizzata e dalla ristorazione collettiva) e redistribuendole gratuitamente alle Associazioni che sul territorio aiutano chi si trova in grave deprivazione materiale. Gestisce inoltre i prodotti provenienti dai fondi della U.E., occupandosi dello stoccaggio e della distribuzione degli stessi. Dal 2008 recupera anche i prodotti freschi di fine giornata invenduti da supermercati, mense ed esercizi commerciali tramite il programma “Siticibo” che ad oggi coinvolge circa 200 punti vendita e una settantina strutture beneficiarie. Le Associazioni convenzionate sono complessivamente 288, per un totale di circa 39 mila persone in difficoltà raggiunte. Solo nello scorso anno il Banco Alimentare del FVG ha raccolto quasi 3.000 tonnellate di alimenti, per un valore economico di circa 8,5 milioni di Euro.  Tutto ciò è possibile grazie al lavoro prezioso e costante di 175 volontari, che si adoperano quotidianamente con grande disponibilità nel lavoro del magazzino, negli uffici, nella logistica, nel recupero di alimenti, nel rapporto con strutture e donatori e nella formazione dei partners.

Nella città di Pordenone le strutture caritative che beneficiano degli alimenti del Banco Alimentare FVG sono 52, per 7.307 persone bisognose raggiunte.
Il Banco Alimentare del FVG porta avanti anche una campagna di sensibilizzazione sul valore del cibo e l’importanza di contrastarne lo spreco, in particolare negli Istituti Scolastici e nei gruppi associativi, incontrando bambini e ragazzi in momenti dedicati, conferenze, attività e laboratori.

Con l’aumento delle richieste di aiuto, la Colletta Alimentare rappresenta un segno concreto di solidarietà, sempre più atteso da chi vive in situazioni di disagio. E’ un gesto semplice (donare parte della propria spesa ai volontari del Banco Alimentare che presidiano i supermercati aderenti) che viene proposto a tutti, ma che porta con sé una grande valenza educativa. Chiunque è invitato a fare questo gesto di gratuità, proprio perché il Banco Alimentare sostiene il valore della solidarietà e del dono, che educa all’attenzione al bisogno dell’altro contribuendo all’aiuto concreto, ma aiuta anche a riscoprire la propria umanità e la propria capacità di Bene, anche in un contesto di difficoltà e incertezza. Infatti ogni anno questo gesto porta con sé un grande patrimonio di Bellezza, testimoniato attraverso i racconti e le esperienze di chi vi partecipa: studenti e insegnanti, giovani, gruppi associativi di diversa natura, pensionati, professionisti, semplici persone di buona volontà, famiglie, parrocchie, dipendenti di aziende o semplici cittadini che hanno a cuore gli altri.

Nel pordenonese i punti vendita aderenti all’iniziativa saranno 107.Anche quest’anno la Colletta Alimentare a Pordenone vedrà la massiccia partecipazione degli studenti, viene infatti proposta sempre di più a giovani e studenti a ragione del suo valore educativo di un gesto semplice di gratuità. I ragazzi dell’ISIS “Mattiussi Pertini” raggiungeranno con mezzi dedicati i punti vendita sabato mattina per fare i volontari nei supermercati, mentre i bambini dei 10 plessi dell’Istituto Comprensivo di Porcia parteciperanno con gli alimenti raccolti nelle scuole. Sempre a Pordenone, anche quest’anno la Schneider Italia sarà partner logistico della Colletta Alimentare con la messa a disposizione del magazzino, di alcuni mezzi e di un team.

Dal 15 novembre al 1 dicembre sarà possibiledonare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e i punti vendita aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito www.bancoalimentare.it .