Appuntamenti
Nicoletta Campanella ospite della Compagnia delle Rose
L’Associazione ‘La Compagnia delle Rose’, propone per martedì 18 novembre alle ore 17 presso l’Auditorium del palazzo del Fumetto di Parco Galvani a Pordenone, un incontro con la scrittrice ed editrice Nicoletta Campanella che presenterà il libro di cui è curatrice: ‘Le Piante- Renda e Rondò’.
Campanella, ha già presentato i suoi precedenti libri sulle rose antiche in eventi organizzati dall’Associazione ‘La Compagnia delle Rose’ presso l’Auditorium del Palazzo del Fumetto a Pordenone.
Nicoletta Campanella è scrittrice, giornalista e appassionata di letteratura, arte e moda del Novecento. Oggi riversa tutta la sua esperienza e la sua passione nella casa editrice d’arte ‘Nicla’ da lei fondata e sempre più specializzata sulle tematiche del verde, del paesaggio e del giardino.
La casa Editrice che ha fondato e dirige, Nicla Edizioni, è anche specializzata in volumi che trattano di rose, nella collana ‘La vie en roses’.
Da poco ha ristampato il romanzo “Le piante. Renda e Rondò” di Fabio Tombari.
Questo è il libro della Terra e dell’Uomo, e dell’uomo nella terra. Un’opera dedicata al mondo vegetale dove ogni forma di vita trova posto con pari dignità. Con approfondimenti storici e botanici su alberi, animali, erbe, erbette, fiori, frutti, ortaggi e le rose.
E’ rappresentato come una commedia, avvincente e intensa, suddivisa in tre atti per trentacinque scene. Ambientata in un tempo sospeso, tra gli anni Quaranta e i Sessanta, nella campagna di Frusaglia, paese immaginario tra l’Appennino e l’Adriatico.
Qui, tra una corte che li circonda, due gentiluomini Renda e Rondò, i personaggi principali, in una dialettica che li vede simpaticamente contrapposti, si esprimono ognuno alla propria maniera sui problemi dell’ecologia, attraverso la sapiente scienza dell’orto e del giardino.
L’autore, Fabio Tombari, nato a Fano nel 1899 e morto nel 1989, è stato pubblicato per molti anni dalla casa editrice Arnoldo Mondadori. Tra gli anni Trenta e l’inizio dei Sessanta, raggiunge il successo di critica e di pubblico.
Quest’opera, che oggi viene presentata da ‘La Compagnia delle Rose’, è il frutto di un lungo lavoro durato trentacinque anni, durante i quali Fabio Tombari ha maturato ed affinato il suo pensiero poetico e spirituale, trovandone il compimento nel grande tema della Natura — un tema di straordinaria attualità!
