San Michele al Tagliamento: sabato 25 ottobre, torneo di burraco alla Zuzzi

Una festa tutta particolare è stata organizzata dalla locale Polisportiva “Le Tartarughe” di San Filippo di San Michele al Tagliamento in collaborazione con l’A.P.S. “Tagliamento – Lemene”.
E’ una festa insolita: il Torneo di Burraco che si svolgerà sabato 25 ottobre con l’accreditamento alle 19.30 e l’inizio del torneo alle 20, presso la struttura della Casa di Riposo “Ida Zuzzi”, in via dell’Unione a San Michele al Tagliamento. Tutti sono invitati a partecipare, non solo gli ospiti della Casa di Riposo, dove tanti partecipanti scopriranno un gioco che sta appassionando migliaia di persone non solo in Italia, ma soprattutto nei Paesi dell’America Latina, dove è nato probabilmente in Uruguay intorno agli anni ‘40, come variante alla “canasta” dalla quale comunque si differenzia sensibilmente in regole e tattiche.
L’etimologia del nome burraco è incerta; l’ipotesi più probabile è che derivi dal portoghese “buraco” (buco). Buraco è in effetti il nome di una versione del gioco diffusa in Brasile.
Un’altra versione nota come “Burako” è diffusa in Argentina.
Il “Buriba” è anche un nome alternativo del “Buraco” brasiliano ed è diffuso in Grecia e nell’isola di Cipro.
Il “Burraco” appare in Italia a metà degli anni ‘80 nel meridione e poco alla volta iniziò a diffondersi su larga scala nel resto del Paese, come conseguenza della nascita nel 1994 dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Federazione Italiana Burraco (in sigla F.I.Bur), prima Associazione Sportiva dilettantistica di Burraco legalmente riconosciuta in Italia
Il “Burraco”, come tutti i giochi di carte ad eccezione del Bridge, non è riconosciuto dal C.O.N.I. come attività sportiva. Il torneo che viene giocato per la prima volta a San Michele al Tagliamento, grazie alla Polisportiva “Le Tartarughe” di San Filippo, è seguito ormai da molte persone, partecipi ad un gioco che attrae i giocatori con il suo fascino e la voglia di vincere.
Alle persone digiune del gioco, la Polisportiva, prima dell’accesso al torneo, è disponibile a insegnare alcuni elementi fondamentali per disputare una partita.
Contributo di accesso al torneo, 20 euro. Per informazioni e prenotazioni: Liana tel. 340 3914408, Graziella 339 6817221.
Franco Romanin