Pordenone, 30 ottobre, ore 17 al Grigoletti: il prof. Stella: “Capire le caratteristiche dei DSA”

Pordenone: 15 Anni di Legge 170 sui DSA. Il Professor Giacomo Stella in un Incontro Formativo Cruciale per Docenti ed Educatori.

​Un appuntamento di altissimo profilo attende la comunità scolastica del Friuli-Venezia Giulia. A quindici anni dall’approvazione della storica Legge 170/2010, che ha riconosciuto e tutelato i diritti degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), la Sezione AID di Pordenone organizza un incontro formativo fondamentale con il Professor Giacomo Stella, uno dei massimi esperti italiani e fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia (AID).

​L’evento, intitolato “Capire le caratteristiche dei DSA e le strategie efficaci nell’apprendimento con l’aiuto del prof.Giacomo Stella. Quindici anni di esperienza con la legge 170”, è dedicato a docenti ed educatori ed è concepito per rileggere il percorso normativo e didattico compiuto finora, analizzando l’impatto della Legge 170 e le sfide ancora aperte. Sarà un’occasione irripetibile per approfondire, sotto la guida autorevole del Prof. Stella, le strategie didattiche più efficaci e le buone pratiche necessarie per sostenere concretamente gli alunni con Dislessia, Disgrafia, Discalculia e Disortografia.

​Un’iniziativa che mira a garantire a ogni studente pari opportunità di successo formativo, offrendo strumenti pratici e risposte chiare a tutti i professionisti della scuola.

​Dettagli Evento:

​Cosa: Incontro formativo “Le caratteristiche dei DSA e le strategie per l’apprendimento”.

​Relatore: Prof. Giacomo Stella (Psicologo, Psicolinguista e fondatore di AID).

​Quando: Giovedì 30 ottobre 2025, dalle ore 17:00 alle ore 19:00.

​Dove: Auditorium del Liceo M. Grigoletti a Pordenone (Via Interna, 12).

​Modalità: Partecipazione gratuita, con iscrizione obbligatoria.

​Organizzazione: AID Sezione di Pordenone.

Il Dott. Giacomo Stella: Profilo e Importanza

​Il Dottor Giacomo Stella (Vicenza, 1949) è una figura cardine nel panorama della psicologia e della psicolinguistica italiana, riconosciuto a livello internazionale come il più autorevole esperto nel campo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

​La sua importanza è inestimabile:

​Fondatore di AID: Nel 1997, ha fondato l’Associazione Italiana Dislessia (AID), l’ente che da decenni è il principale punto di riferimento in Italia per l’informazione, la formazione e il supporto alle persone con DSA e alle loro famiglie.

​Padre della Legge 170/2010: Ha svolto un ruolo cruciale nella promozione e nella promulgazione della Legge 170/2010, la normativa che ha segnato una svolta epocale, assicurando il diritto all’apprendimento e alle misure dispensative e compensative per gli studenti con DSA nel sistema scolastico italiano.

​Ricerca e Divulgazione: È stato professore universitario (Psicopatologia dello Sviluppo e Psicologia Clinica) e direttore della rivista scientifica Dislessia (Edizioni Erickson), continuando a orientare la ricerca clinica e le buone pratiche didattiche in Italia.

​La sua attività non si limita alla clinica e alla ricerca, ma si estende alla proposta di un modello di scuola inclusiva e non competitiva, rendendolo un pioniere nella promozione di un approccio educativo che valorizzi il potenziale di ogni studente.