Scienza e Ambiente
Ottobre in Fvg: tornano le giornate dell’educazione ambientale. Gli appuntamenti nel pordenonese
L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia, dal 10 al 18 ottobre, organizza le Giornate dell’educazione ambientale, una settimana di eventi e incontri dedicati all’ambiente e allo sviluppo sostenibile rivolti al pubblico e alle scuole.
Le iniziative si svolgono in varie parti della regione, in collaborazione con le Istituzioni che hanno aderito al progetto del Patto educativo per una rete regionale di educazione ambientale.
È previsto un ricco e variegato programma dedicato a scuole, a studenti universitari ma anche ad un pubblico curioso e alle famiglie: dalle passeggiate esplorative alle mostre, dalle proiezioni cinematografiche ai momenti formativi e convegni. Chiude la settimana il Convegno regionale di educazione ambientale, il 18 ottobre a Gorizia, dedicato quest’anno all’outdoor education e rivolto a insegnanti di tutti gli ordini scolastici. L’intervento in plenaria sarà a cura di Roberto Farnè, pedagogista e fondatore del Centro di Ricerca e Formazione sull’Outdoor Education dell’Università di Bologna.
Di seguito gli eventi in programma, limitatamente al fine settimana e alla provincia di Pordenone (per il calendario complessivo vedere al sito di Arpa Friuli Venezia Giulia):
MOSTRE E INCONTRI
(aperte al pubblico)
- 9-18 ottobre – Pordenone
Dentro e fuori dall’acqua: l’ambiente di marea dell’alto Adriatico, mostra fotografica sull’ambiente costiero, ecosistema di transizione tra terra e mare. - 17 ottobre – Pordenone
Dentro e fuori dall’acqua: l’ambiente di marea dell’Alto Adriatico. Dietro le quinte. Incontro con il fotografo Lorenzo Peter Castelletto sulla mostra Dentro e fuori dall’acqua.
PROIEZIONI
per scuole)
- 10-17 ottobre – Varie località (Udine, Pordenone, Spilimbergo, San Quirino)
Magredi: la steppa friulana
Documentario con la regia di Ivo Pecile e Marco Virgilio, prodotto da Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto PollinAction. Eventi riservati alle scuole.
LABORATORI E ATTIVITÀ
DIDATTICHE
(scuole e università)
- 16 ottobre – Barcis (PN)
Scopriamo insieme la geologia dei parchi naturali regionali del Friuli Venezia Giulia, Geotrekking lungo la Vecchia Strada della Valcellina per osservare l’erosione e il canyon canyon del torrente Molassa. - 16 ottobre – Pordenone, Se i semi potessero parlare…mille forme per un unico obiettivo, Laboratorio per scuole secondarie di secondo grado su semi, forme e strategie di propagazione.
18 ottobre
Convegno finale
Convegno regionale di educazione ambientale “Outdoor education: la relazione bambini/e, ragazzi/e e natura”, Gorizia, Sede Università di Trieste, via Alviano, 18 h 9.00 -17.00 per Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori, guide, operatori didattici e studenti universitari
Una giornata dedicata all’esplorazione dell’outdoor education e del valore educativo dello stare in natura.
Nel corso della mattinata interverrà il pedagogista Roberto Farnè già professore ordinario in Didattica generale presso l’università di Bologna. I suoi campi di studio e di ricerca riguardano il rapporto fra l’educazione e i media, la pedagogia del gioco e dello sport, l’outdoor education.
Nel corso della giornata i partecipanti potranno interrogarsi sul valore del contatto con la natura nella propria sfera personale e nella relazione educativa con e tra i ragazzi/e e i bambini/e. Sarà inoltre possibile conoscere da vicino i numerosi enti istituzionali del territorio regionale che si occupano di educazione ambientale e le loro attività. Questi enti costituiscono la Rete di
