Martedì 14 ottobre: Papa Leone XIV al Quirinale: visita ufficiale a Mattarella

25.05.08 Elezione del Romano Pontefice

Culminerà con il discorso nella Sala degli Specchi, subito dopo quello del presidente Mattarella, la visita ufficiale di Papa Leone XIV al presidente della Repubblica Italiana, nel Palazzo del Quirinale. La visita – una consuetudine per i pontefici – segue quella del presidente Mattarella in Vaticano del 6 giugno scorso. Il Papa e il capo dello Stato si erano incontrati anche il 18 maggio, al termine della messa di inizio pontificato di Prevost, e il 7 settembre, in occasione della canonizzazione di Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis. Alle 10.20 di domani – informa la Sala Stampa della Santa Sede, che ne ha diffuso oggi il programma dettagliato – il Santo Padre lascia il Palazzo Apostolico e parte in auto dal Cortile di San Damaso, seguito dai membri della delegazione ufficiale. Il corteo papale giunge al confine con lo Stato italiano, in piazza Pio XII, dove il Santo Padre riceve l’omaggio della missione straordinaria del Governo italiano, guidata da Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale. Da piazza Pio XII a piazza Venezia, il corteo papale è scortato da corazzieri in motocicletta; da via Cesare Battisti al Palazzo del Quirinale, viene scortato da corazzieri a cavallo.

Alle 11 il corteo papale entra nel Palazzo del Quirinale: nel Cortile d’Onore il Santo Padre viene accolto dal presidente della Repubblica e insieme prendono posto sul tappeto per gli onori, con l’esecuzione degli inni nazionali pontificio e italiano, al termine dei quali il Papa e il presidente raggiungono la Sala del Bronzino per le foto ufficiali davanti alle bandiere e la presentazione dei rispettivi seguiti. Il colloquio privato tra il Santo Padre e il presidente della Repubblica è in programma nello Studio alla Vetrata; nel frattempo, le delegazioni vaticana e italiana si recano nella Sala del Druso per il colloquio parallelo. Terminato il colloquio privato, il Santo Padre e il presidente raggiungono la Sala degli Arazzi di Lille per lo scambio dei doni. Il Santo Padre dona al presidente un mosaico raffigurante il Colosseo, opera dello Studio del Mosaico Vaticano, e una copia autografata con dedica dell’esortazione apostolica Dilexi te. Il presidente dona un’acquaforte della seconda metà del XVII secolo, che riproduce la scultura di Alessandro Algardi (1598-1654) per l’altare di san Leone Magno nella basilica vaticana, e una biografia di santa Rosa da Lima del 1827.

Nella Sala del Bronzino, Mattarella presenta al Papa i suoi consiglieri. Dopo una breve sosta nella Cappella dell’Annunziata, il Santo Padre e il presidente si recano nella Sala degli Specchi, dove li attendono il presidente del Senato, Ignazio La Russa, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, e il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni. I due discorsi – prima quello del capo dello Stato e poi quello del Santo Padre – si terranno nel Salone degli Specchi. Al termine, passando per il Salone dei Corazzieri, il Papa e Mattarella visitano la Cappella Paolina, quindi attraversano il Passaggio dell’Oratorio di Paolo V e raggiungono il balcone per una breve sosta, per poi recarsi alla Vetrata per gli onori e il congedo. Il corteo papale lascia infine il Palazzo del Quirinale. In piazza Pio XII la delegazione italiana, che ha accolto il Santo Padre alla partenza, si congeda, mentre un reparto di formazione rende gli onori. Al termine, il Santo Padre fa rientro in Vaticano dall’Arco delle Campane.