Arte e mostre
Giovani artisti contemporanei: due mostre a Pordenone
Questo fine settimana Pordenone diventa la capitale dell’arte emergente, inaugurando due esposizioni interamente curate e realizzate da giovani artisti del territorio. Un doppio appuntamento che dimostra quanto la città creda nel talento under 30-35 e nella sua capacità di raccontare il presente attraverso linguaggi nuovi e coinvolgenti.
“Queste due mostre dedicate ai giovani artisti dimostrano concretamente l’impegno che l’Amministrazione comunale porta avanti da anni dando spazio ai talenti emergenti in campo musicale, teatrale e artistico” – commenta l’Assessore Alberto Parigi “un vero cambio di passo nell’apertura verso le nuove generazioni, che entrano da protagoniste nella scena culturale cittadina e nei luoghi storici. Le esposizioni si tengono infatti in due sedi prestigiose di Pordenone: Palazzo Gregoris in Corso Vittorio Emanuele, sede della SOMSI con cui collaboriamo, e la Casa del Mutilato nella quale organizziamo attività espositive grazie alla collaborazione con l’Associazione Panorama, un’occasione preziosa anche per scoprire dall’interno questi edifici.”
Conclude l’Assessore Parigi: “Il successo di queste iniziative è il risultato di una combinazione che vede da un lato la creatività e l’intraprendenza dei giovani artisti, dall’altro un’Amministrazione che ha scelto di essere al loro fianco come interlocutore presente e che li sostiene trasformando le loro proposte in opportunità concrete.”
SILENT PROJECT 2025: QUANDO LE IMMAGINI PARLANO PIÙ DELLE PAROLE

Si comincia venerdì 10 ottobre alle ore 19:00 alla Casa del Mutilato con l’inaugurazione di Silent Project 2025, un’esposizione che trasforma il silenzio in protagonista. Fino al 19 ottobre, il pubblico potrà immergersi nelle storie senza parole di giovani illustratori, scoprendo come l’assenza di testo possa diventare un’opportunità di dialogo e interpretazione personale.
Il progetto – realizzato in collaborazione con la Biblioteca civica di Pordenone e l’Associazione Panorama e con il patrocinio del Comune – non è solo una mostra, ma un vero laboratorio culturale: convegni, dibattiti e workshop coinvolgeranno esperti di diversi settori – Salomé Lovat, Marzia Sellini, Giacomo Pagot, Dario Ciprietti – per creare ponti inaspettati tra illustrazione e altre discipline professionali.
Il tema scelto è quello del Piacere, inteso come quelle esperienze che danno significato, conforto ed entusiasmo alla vita quotidiana per un invito a riscoprire il piacere antico di ritrovarsi e raccontare storie, anche quando le parole non bastano.
ORARI DI APERTURA:
Venerdì 10 ottobre dalle 19:00 (inaugurazione)
Sabato 11 ottobre dalle 16:00 alle 22:00
Domenica 12 ottobre dalle 10:00 alle 22:00
Sabato 18 ottobre dalle 11:00 alle 20:00
Domenica 19 ottobre dalle 11:00 alle 20:00
Il programma completo è consultabile sul sito del Comune di Pordenone.
L’ATTESA: NOVE ARTISTI ESPLORANO IL TEMPO SOSPESO

Si prosegue con l’appuntamento di sabato 11 ottobre alle ore 16:30 con l’inaugurazione a Palazzo Gregoris de “L’Attesa”, quinta edizione dell’esposizione curata dal collettivo APID (Artisti Per Il Domani). Nove giovani artisti – Federica Cappelletto, Sara Devetta, Arianna Iacobucci, Rachele Moretto, Daniela Moruz, Giulia Rinaldi, Giulia Tonussi, Laura Vendramin ed Edoardo Paolino Zuliani – trasformano in pittura quel momento fragile e intenso che sta tra il già stato e il non ancora e indaga l’attesa come condizione umana universale: quel tempo dilatato in cui ogni secondo acquista intensità e ci rivela quanto ciò che aspettiamo influenzi profondamente le nostre vite.
La mostra, ospitata nella sede SOMSI che ha supportato gli artisti nell’organizzazione dell’esposizione in collaborazione col Comune di Pordenone, è visitabile fino al 10 novembre.
ORARI DI APERTURA:
Giovedì e venerdì 16:00 – 19:00
Sabato e domenica 10:30 – 12:30 e 16:00 – 19:00
Il programma completo è consultabile sul sito del Comune di Pordenone.
Entrambe le mostre sono a ingresso libero.
