Cervelli al limite: ansia e burnout nel quotidiano

In un tempo dominato dalla connessione digitali, possiamo guardare alle relazioni autentiche come a un presidio per contrastare ansia, depressione e disturbi legati allo stress? Sarà questo uno degli interrogativi della seconda tappa di “Affascinati dal Cervello”, 18^ edizione della storica rassegna sulle neuroscienze ideata e promossa dall’IRSE – Istituto Regionale di Studi Europei, quest’anno sul tema Cervelli al limite. Stress, ansia e burnout nella vita quotidiana. Giovedì 9 ottobre, alle 17.30 nell’Auditorium della Casa dello Studente Antonio Zanussi, rifletteremo su Iperconnessione, isolamento, solitudine. Favorire le relazioni sociali sane per ridurre lo stress: l’incontro vuole esplorare l’incidenza dell’isolamento sociale sulla salute mentale, evidenziando il ruolo protettivo delle relazioni reali, oltre la socialità digitale. Interverranno Antonio Maffei, ricercatore presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova, focalizzato su neuroscienze e psicofisiologia delle emozioni e dello stress; e Aurelio Oddo, psicologo della Struttura Complessa Centro Salute Mentale 24h Area Noncello-Livenza, Dipartimento per le Dipendenze e la Salute Mentale di Pordenone; referente per l’Asse Socialità del Centro Salute Mentale Area Livenza, Azienda Sanitaria Friuli Occidentale. Introduce e modera il coordinatore della rassegna, Marcello Turconi, neuroscienziato e divulgatore scientifico. La partecipazione all’ìincontro è liberamente aperta al pubblico, prenotazioni al link https://bit.ly/IRSE_AffascinatiCervello18 info irse@centroculturapordenone.it

Di cosa parliamo quando parliamo di stress? Il modo in cui il corpo reagisce ad uno stress è un processo positivo oppure nocivo per la salute fisica e mentale? E quale ruolo gioca il contesto in cui viviamo nel modo di reagire alle piccole, grandi sfide della vita quotidiana? L’incontro focalizzerà su questi temi attraverso alcune delle più recenti scoperte in ambito psico(bio)logico, per capire cosa succede al nostro organismo quando fronteggiamo una (o più) fonti di stress, e perché lo stress può impattare il nostro benessere psico-fisico.  Inoltre l’incontro esplorerà l’isolamento sociale e la sua incidenza sulla salute mentale, evidenziando il ruolo protettivo delle relazioni che viviamo nella vita reale. Infine, si parlerà di accesso ai servizi di salute mentale, mettendo in luce le disuguaglianze legate a barriere economiche, culturali e strutturali, e promuovendo strategie per rendere il supporto psicologico più inclusivo e capillare.