Pordenonelegge
Pordenonelegge, sabato 20 La condizione giovanile in Italia con l’Osservatorio giovani del Toniolo
In collaborazione con la Diocesi di Concordia-Pordenone, viene presentato a Pordenonelegge il Rapporto Giovani 2025, la più approfondita ricerca italiana sull’universo giovanile realizzata dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto G. Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con Ipsos, con il supporto del Laboratorio di Statistica applicata dell’Università Cattolica e con il sostegno di Fondazione Cariplo.
Dal 2013 l’Osservatorio Giovani, diretto dal demografo Alessandro Rosina, docente dell’Università Cattolica, e del quale fanno parte docenti universitari e ricercatori dell’Università Cattolica, pubblica un rapporto annuale sulla condizione giovanile indagando e analizzando di anno in anno i temi più diversi che riguardano l’universo dei giovani dai 18 ai 34 anni: a titolo di esempio, ricordiamo i capitoli sulla scuola, sulla famiglia, sul lavoro, sull’ambiente, sulla casa e l’abitare, sulle nuove tecnologie e sull’intelligenza artificiale, sulle modalità di partecipazione civica, religiosa e lavorativa.
Non manca l’analisi dell’atteggiamento dei giovani nei confronti del credere e della spiritualità più in generale.
Dal 2015 l’indagine è estesa a campioni rappresentativi di giovani cittadini appartenenti ai principali paesi comunitari quali Germania, Spagna, Francia e al Regno Unito. Il progetto punta a concentrare l’attenzione pubblica sull’universo giovanile e le tematiche a esso legate, contribuendo così a meglio orientare politiche, servizi e progettualità.
In particolare, il Rapporto Giovani realizzato nel 2025, l’anno della speranza, analizza il ruolo delle nuove generazioni nella costruzione del domani, mettendo in luce le loro sfide, aspettative e opportunità.
Il volume viene presentato sabato 20 settembre alle ore 17 presso la sede di Confindustria Alto Adriatico di Pordenone. Ne parleranno due degli autori, Alessandro Rosina, ordinario di Demografia e Statistica sociale presso l’Università Cattolica e responsabile scientifico dell’Osservatorio Giovani, e Rita Bichi, ordinaria di Sociologia presso l’Università Cattolica, in dialogo con il prof. Giovanni Mauro Dalla Torre, delegato per la cultura della Diocesi di Concordia-Pordenone.
Nel Rapporto 2025 si affrontano temi centrali come il valore della scuola, il rapporto con il lavoro, l’accesso alla casa, la partecipazione politica, la violenza di genere, gli stati emotivi in adolescenza e il benessere e qualità della vita, quest’ultimo tema con riferimento ai giovani finlandesi.
Dalle analisi presentate nel volume deriva un incoraggiamento a scommettere sulle nuove generazioni, affinché la speranza diventi un progetto concreto di rinnovamento per l’intera società.
Piera Roncoletta
