Pordenone, domenica 28 la visita di Hanna Suchocka prima e unica donna Primo Ministro della Polonia

Hanna Suchocka è stata la prima nonchè unica donna nella storia polacca ad essere Primo Ministro della Polonia, carica che ha ricoperto dal luglio 1992 all’ottobre 1993 sotto il governo di Lech Wałęsa. Nel 1993, durante il suo mandato, fu firmato il concordato che ha regolato i rapporti tra Polonia e Santa Sede, un accordo importante che stabilì i rapporti tra Stato polacco e Chiesa cattolica. Giurista esperta in diritto costituzionale, Suchocka è stata inoltre ambasciatrice della Polonia presso la Santa Sede nonché membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali in Vaticano, ruoli cui sono seguiti altri incarichi a livello internazionale, e rivolgendo il suo impegno al diritto, alla società civile e ai valori morali nella politica.

Ospite nel pomeriggio di sabato 27 settembre  a Villa Florio di Persereano di Udine – sede della Fondazione A. Maseri – per presentare il suo libro “Le chiese stazionali di Roma. Un itinerario quaresimale” (2014), la sig.ra Hanna Suchocka domenica 28 settembre in mattinata sarà quindi in visita alla città di Pordenone

Dopo una visita guidata al centro storico di Pordenone, alle ore 11 la politica e diplomatica polacca incontrerà il Sindaco Alessandro Basso in Municipio mentre alle ore 11.30 sarà in Duomo Concattedrale di San Marco per prendere parte alla Santa Messa che sarà concelebrata da monsignor Tomasz Trafny, responsabile dell’Ufficio della Segreteria del Sinodo e dall’Arciprete monsignor Orioldo Marson.

Il libro “Le chiese stazionali di Roma” (ed. Libreria Editrice Vaticana) è una sorta di diario spirituale in cui l’autrice ripercorre un pellegrinaggio attraverso 44 chiese stazionali della Città Eterna nel periodo della Quaresima. Non una guida turistica o un volume accademico, quanto un percorso personale che unisce arte e fede e, con appunti su storia, architettura, leggende e vita quotidiana romana, pensato per accompagnare il lettore nell’atmosfera sacrale del cammino quaresimale.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero