Pordenone
Pordenone, Cinemazero: Premio Carlo Lizzani, il 26, brindisi e proiezione gratuita. Il 28 raccolta pro Emergency

Un riconoscimento prestigioso che celebra il coraggio e la passione per il cinema: Cinemazero è stato insignito del Premio Carlo Lizzani 2025, consegnato nell’ambito della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Per condividere con il pubblico questo importante traguardo, venerdì 26 settembre Cinemazero ha scelto di festeggiare con tutta la comunità di spettatori e spettatrici.
Ma l’appuntamento di venerdì sarà anche occasione per rinnovare il proprio impegno nel proprio progetto culturale e nei suoi valori, a partire dal ripudio di ogni forma di violenza. Per questo Cinemazero, ha scelto di dare un aiuto concreto devolvendo l’intero incasso della giornata di domenica 28 settembre a Emergency, organizzazione scelta anche dal festival Pordenone Docs Fest come “non-sponsor” (che, ribaltando la logica usuale delle sponsorizzazioni, viene promosso e sostenuto dal festival), realtà da sempre impegnata in prima linea per garantire cure gratuite e diritti umani nelle aree colpite dalla guerra e attiva in particolare in Palestina ed Ucraina.
A partire dalle 19.00 di venerdì 26, nello spazioZero, tutte le spettatrici e gli spettatori saranno accolti con un brindisi (offerto a chi è in possesso della CinemazeroCard in corso di validità) accompagnato da un DJ set. Alle 20.45 seguirà la proiezione gratuita e aperta a tutte e tutti del film di Alan J. Pakula Tutti gli uomini del presidente (USA, 1976), film incentrato sul coraggio dei protagonisti e interpretato da Dustin Hoffman e Robert Redford, recentemente scomparso.
Il Premio Carlo Lizzani, intitolato al grande regista e intellettuale, viene attribuito ogni anno all’esercente che più si distingue nella promozione della cultura cinematografica in Italia, valorizzando la qualità, l’impegno civile e la capacità di dialogare con il pubblico attraverso scelte di programmazione coraggiose.
«Essere riconosciuti come il cinema più coraggioso d’Italia è un onore che dedichiamo al nostro pubblico – ha commentato il presidente di Cinemazero – perché senza una comunità attiva, partecipe e appassionata non sarebbe possibile continuare a rischiare e innovare».
L’evento non sarà soltanto un’occasione per festeggiare il premio, ma anche per riaffermare il ruolo di Cinemazero come presidio culturale e sociale, punto di riferimento per chi ama il cinema come forma d’arte e come strumento di conoscenza critica della realtà.
L’ingresso alla proiezione è libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti disponibili.