Pordenone, Archivio di Stato: Giornata europee del patrimonio 27 settembre ore 15-19

Tornano il 27 e il 28 settembre 2025 le “Giornate europee del patrimonio” (European Heritage Days), che costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.

Il tema delle Giornate europee del patrimonio 2025, “Architetture: l’arte di costruire”, è la declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”: un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975 che ispirò, tra l’altro, il logo ufficiale degli European Heritage Days. Il plurale “Architetture” richiama la molteplicità di tipologie e funzioni del patrimonio costruito: dai monumenti celebri delle città d’arte agli edifici meno noti delle aree rurali e industriali. L’architettura, infatti, va oltre la funzione degli spazi: è memoria, identità, racconto collettivo; riflette istanze civiche, sociali e religiose. “L’arte di costruire” invita a riscoprire la varietà di stili, materiali e saperi che hanno modellato l’ambiente costruito europeo, dalla preistoria fino a oggi.

In questo quadro si inserisce anche l’iniziativa proposta dall’Archivio di Stato di Pordenone per il pomeriggio di sabato 27 settembre 2025, durante il quale sarà possibile accedere all’Istituto dalle ore 15 alle ore 19 per conoscerne storia, patrimonio e servizi. Con l’occasione si potrà anche vedere più da vicino i documenti selezionati dal personale per raccontare la storia delle tante e diverse maestranze che nel corso dei secoli hanno partecipato alla costruzione materiale e culturale dell’identità locale pordenonese, attraverso i tanti saperi e mestieri dell’edilizia che hanno reso famose in tutto il mondo soprattutto alcune comunità.

La mostra proposta, dal titolo “Muratori, tagliapietre, terrazzieri, impresari. I mestieri dell’edilizia friulana nelle carte dell’Archivio di Stato di Pordenone”, sarà accessibile durante due visite guidate della durata di circa 2 ore, previste per le ore 15 e le ore 17, comprensive della visita agli spazi dell’Archivio in Via Montereale 7 a Pordenone, dove la stessa è allestita.

Si invita caldamente a riservare il proprio posto, indicando il turno prescelto, contattando l’Ufficio negli orari di apertura al pubblico al numero di telefono 0434 364356 o inviando una e-mail all’indirizzo as-pn@cultura.gov.it e attendendo conferma della prenotazione.

Per chi non potesse essere presente all’apertura del 27 settembre ci sarà comunque la possibilità di visitare l’Istituto nel corso della “Domenica di Carta”, in programma per domenica 12 ottobre (ore 15-19). L’ormai tradizionale evento, dedicato alla scoperta del patrimonio documentario e librario degli Archivi di Stato e delle Biblioteche italiane, avrà come tema di quest’anno gli archivi di famiglia; l’Archivio di Stato di Pordenone parteciperà dando particolare risalto all’Archivio della famiglia Tullio-Altan recentemente dichiarato di interesse culturale dalla Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia.

Quest’anno, inoltre, si ampliano per gli studiosi anche le possibilità di accesso straordinario alla sala studio con le due aperture su appuntamento previste per sabato 20 settembre dalle ore 9 alle ore 13 e venerdì 7 novembre dalle ore 16 alle ore 20. Lo scopo del progetto è l’ampliamento delle possibilità di fruizione del patrimonio da parte dell’utenza garantendo la possibilità di ingresso in Istituto durante giorni e orari ulteriori rispetto a quelli ordinari di apertura al pubblico.