Parrocchie
Fossalta di Portogruaro; sabato 6 settembre in San Zenone concerto dedicato alla Madonna della cintura
Il Comitato “Pro organo” della Parrocchia di San Zenone per sabato 6 settembre 2025, alle ore 20.45 propone alla comunità, con il Patrocinio e il sostegno del Comune di Fossalta di Portogruaro e della Banca di Credito Cooperativo Prealpi San Biagio”, un concerto di musica sacra organizzato dall’ Associazione per la musica Sacra “V. Colombo” di Pordenone, nell’ambito della XXXVIII edizione del Festival internazionale “Cantabilis Harmonia”.
Il concerto, come sta negli scopi del Comitato, si inserisce nella settimana che ricorda la venerazione della Madonna della Cintura di Consolazione di San Agostino e di Santa Monica a Fossalta “scuola” a Fossalta eretta nel 1728. Per i camerari fu allora occasione per costruire una cappella con all’interno un grandioso altare marmoreo commissionato all’udinese Antonio Gratijs nel quale fu inserita la pala dello stesso soggetto avvicinabile alla maniera di Giacomo Carneo opera ancor oggi visibile in chiesa. L’iscrizione alla Scuola della Cintura è pratica ancora oggi sentita e seguita non solo da moltissime persone di Fossalta ma anche da molti fedeli provenienti dai paesi vicini, attenti al messaggio che fa riferimento al vangelo e praticato da Sant’Agostino che con l’aiuto della madre Monica accetta la propria vocazione senza compromessi un legame “una cintola” che lo unisce indissolubilmente a Cristo.
I brani presentati, Buxtehude Schütz Praetorius Mazzocchi Monteverdie di altri compositori, (attraverso gli stili delle principali scuole musicali europee del barocco (italiana, tedesca e spagnola), incorniciati da due grandiose composizioni per organo, toccano quindi i vari aspetti della fede più profonda in Cristo. L’ensemble musicale Sebastián León basso – Jaia Nurit Niborski Soprano, Irena Pahor viola da gamba – Lorenzo Marzona cembalo che vuole riproporre, con un’originalissima formazione di diversi strumenti, la ricca brillante struttura della musica barocca sarà diretto del maestro Dirk Trüten che sarà pure organista solista alla tastiere dell’ organo costruito da Francesco Zanin in stile Arp Schnitger.
