Sport
Domenica 28 settembre la “Maratonina dei Borghi Città di Pordenone”

Un grande classico, con una grande novità. Torna la “Maratonina dei Borghi Città di Pordenone”, la corsa su 21,097 km che chiude il settembre podistico e che attraversa il capoluogo sul Noncello.
L’appuntamento è previsto per domenica 28 settembre, con start alle 9.30. Il 19esimo atto si
accompagna a una svolta epocale, legata al percorso. La gara organizzata dall’Equipe non si svolgerà iù sul giro unico, contraddistinto dal passaggio attraverso tutti i quartieri cittadini (centro, Torre, Borgomeduna, Villanova, Vallenoncello e Rorai Grande). Quest’anno i concorrenti affronteranno per due volte un giro da poco più di 10 km, che prevede – ecco il trait d’union col passato – la partenza e l’arrivo da piazza XX settembre.
Si toccheranno i borghi del centro, di Rorai Grande e Torre. Dopo lo start, si sale verso piazza Cavour, si imbocca via Mazzini e si gira verso destra per via Damiani. Quindi si va dritti verso via della Ferriera, entrando a Rorai. Si prosegue in direzione via Canova, affrontando via Pedron, Pilacorte, Cellini e nuovamente via Canova. Si svolta allora a destra, prendendo viale Grigoletti, da correre sino a Largo San Giovanni. Poi ci si dirige verso viale Marconi, piazza Duca d’Aosta, via Colonna, via Valentino e via Piave (Torre). Al semaforo si gira a destra verso via Carnaro e alla rotonda si va dritto su via Vittorio Veneto. Si arriva sino al parco del Seminario con ingresso in via Stringher. Quindi i podisti correranno per tre km su sterrato (il cambio di fondo stradale è un’altra delle novità previste). Dopo il Sentiero dei Parchi, via del Seminario e Martiri Concordiensi, si arriva alla rotonda con imbocco viale Martinelli e si chiude in piazza XX settembre. Va sottolineato che il tracciato è certificato Fidal e World Athletics (la federazione internazionale di atletica leggera).
Un cambio netto rispetto al passato, con un percorso che risulta molto più veloce rispetto al precedente, ricco di saliscendi. Nel 2024 era stato stabilito il record della manifestazione: Shadrack Kendaywo aveva corso i 21,097 km del giro unico in 1.00’40’’, crono inferiore di 48’’ rispetto all’1.01’28’’ del “vecchio” primato. Un tempo che può essere migliorato, in particolare se le condizioni meteorologiche lo permettono (l’edizione di dodici mesi fa si era stata accompagnata da una giornata ideale per correre). A Pordenone saranno attesi circa 350 podisti. Il nuovo corso della Maratonina è anche contraddistinto dal cambio alla guida dell’Equipe: il posto di Luciano Sgrazzutti è stato preso da Stefano Da Ros, 56 anni, a capo dell’associazione da poco.
Sportivo, arriva dal calcio a 5, disciplina che l’ha visto ricoprire i ruoli di giocatore, allenatore e arbitro.
Alberto Bertolotto