Ascoltare leggere crescere: al via 26 settembre al 6 ottobre

Prenderà avvio venerdì 26 settembre la XIX edizione di Ascoltare, Leggere, Crescere, rassegna d’incontri con l’editoria religiosa, promossa da Associazione Eventi, e che si svolgerà fino al 6 ottobre prossimi a Pordenone e in altre località della Regione Friuli Venezia Giulia e confinante Veneto, con un appuntamento anche a Nova Gorica quest’anno Capitale Europea della Cultura con il capoluogo isontino.            Un calendario ricco e di alto profilo: 30 appuntamenti tra incontri, conferenze, tavole rotonde, oltre 90 relatori ospiti e 20 libri in presentazione, spaziando tra storia, teologia, economia, arte, poesia, sport, cinema ed ecologia.

Anteprime e primi appuntamenti – Si comincia con due anteprime: giovedì 25 settembre alle 15.30 presso il Centro Culturale “A. Zanussi” di Pordenone ospite il professor Giovanni Maria Vian, già direttore de L’Osservatore Romano che presenterà insieme all’editorialista del Corriere della Sera Gian Guido Vecchi il libro “La scommessa di Costantino” (ed. Mondadori) dedicato al concilio di Nicea, il primo concilio ecumenico cristiano che ha «cambiato la storia». In serata Vian sarà quindi a Zoppola alle ore 20.45 alla Galleria Civica d’Arte “C. e G. Costantini per parlare invece del volume “L’ultimo papa” (ed. Marcianum Press) in cui racconta la transizione del papato dalla fine dell’antico regime agli ultimi tre pontificati; ma anche alla luce dell’elezione di Leone XIV.

Venerdì 26 settembre alle ore 20.45, a Villa Frova di Caneva, ospite Stefania Falasca, vaticanista e scrittrice nonché postulatrice della causa di canonizzazione di Giovanni Paolo I col suo “Illustrissimi. Albino Luciani Giovanni Paolo I. Lettere immaginarie” (Edizioni Messaggero Padova).

Sabato 27 settembre alle ore 17 nella bella cornice di Villa Florio a Persereano di Pavia di Udine, sede della Fondazione Attilio Maseri, Hanna Suchocka, già premier della Polonia, presenterà il suo libro “Le chiese stazionali di Roma” (ed. LEV) dove propone un itinerario quaresimale nella Città Eterna, per un appuntamento in collaborazione con Università degli Studi di Udine. Nella mattinata Suchocka, dopo una visita al centro storico, incontrerà il Sindaco di Udine Alberto Felice De Toni. Mentre domenica 28 settembre la politica e ambasciatrice polacca sarà in visita alla città di Pordenone dove incontrerà il Sindaco Alessandro Basso e quindi prenderà parte alla Santa Messa in Duomo Concattedrale concelebrata da monsignor Tomazs Trafny della Segreteria del Sinodo e dall’arciprete monsignor Orioldo Marson.

Temi e personaggi – L’edizione 2025 di Ascoltare Leggere Crescere si preannuncia ricca di appuntamenti che spazieranno tra le più diverse tematiche. Ampio spazio ai temi di carattere teologico e alla Storia della Chiesa. Su storia e attualità del Concilio di Nicea del 325 d.C., si confronteranno Cristina Simonelli presidentessa del Coordinamento Teologhe Italiane e don Matteo Monfrinotti già docente di Teologia e Scienze Patristiche del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo. Per parlare di Gesù ebreo e delle radici ebraiche della fede cristiana al Centro Studi Biblici di Sacile saranno ospiti padre Pino Di Luccio SJ, presidente Collegium Maximum della Pontificia Università Gregoriana e don Juan Carlos Ossandón Widow della Prelatura dell’Opus Dei, associato di Ermeneutica Biblica alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce. Di storia e attualità del monachesimo vallombrosano disquisiranno invece Francesco Salvestrini, ordinario di Storia Medievale all’Università di Firenze e padre Giuseppe Casetta abate generale della Congregazione Vallombrosana. I giornalisti Luigi Accattoli e Ciro Fusco racconteranno invece le storie di 443 nuovi martiri cristiani nell’Italia di oggi.

La giornalista e scrittrice Lucetta Scaraffia presenta il suo libro “Dio non è così” (ed. Bompiani) in cui ricostruisce la parabola umana di otto mistiche laiche del Novecento da Simone Weil a Chiara Lubich.

Anche la rassegna Ascoltare, Leggere, Crescere non può non rimarca l’anno giubilare 2025 con la presentazione del denso volume del saggista e scrittore Marco Roncalli dal titolo “La Città del Perdono. Santi, artisti e briganti nei Giubilei” (ed. Scholé) che sarà ospite al UTE di Portogruaro, al Circolo della Stampa di Trieste e nella parrocchiale di Azzano Decimo.

La memoria del nostro passato recente sarà al centro di un incontro dal titolo “Cattolici ed ebrei per mano della bufera nazifascista” che vedrà tra gli altri la presenza di Johan Ickx dell’Archivio storico della Segreteria di Stato vaticana e del giurista e storico della resistenza Giorgio Favretto. Nell’anno di GO!2025 Gorizia-Nova Gorica Capitale europea della cultura, a Nova Gorica un convegno promosso in collaborazione con il Corso di Scienze Internazionali e Diplomatiche dell’Università degli Studi di Trieste – polo goriziano –, Università di Nova Gorica, Arcidiocesi di Gorizia e Diocesi di Capodistria vedrà la presenza di studiosi e ricercatori e teologi italiani e sloveni che che parleranno di prospettive di sviluppo interculturale e urbanistico delle due città sul confine e di relazioni transfrontaliere.

Per i focus di carattere economico-finanziario promossi anche quest’anno in collaborazione con il corso “Banca e finanza” dell’Università degli Studi di Udine – sede di Pordenone –, è prevista la presenza di Stefano Marzotto, presidente Zignago Holding s.p.a. che porterà la sua testimonianza e quella del gruppo aziendale da lui presiduto.

Un panel promosso in collaborazione con Università degli Studi di Udine e Comitato Regionale CONI Friuli Venezia Giulia dal titolo “Lo sport come profezia sociale” approfondirà valori, eredità e sviluppo del territorio nell’esperienza degli olimpionici friulani e vedrà ospiti tra gli altri il campione di sci di fondo Silvio Fauner oggi nella Walk of Fame al Parco del Foro Italico di Roma, e padre José Miguel Cardoso del Dicastero per la Cultura e l’Educazione.
Sul tema dell’ecologia sarà improntata una mattinata di lavoro in partnership con GEA spa dal titolo “Ecologia integrale a partire dalla Laudato Sì” che vedrà tra gli altri la presenza di  padre Prem Xalxo SJ, coordinatore del diploma in Ecologia Integrale presso la Pontificia Università Gregoriana, per parlare di educazione ecologica come fonte di coscienza e di iniziative concrete.

Una riflessione intorno al rapporto possibile tra intelligenza artificiale e intelligenza umana – anche a partire dalla nota della Santa Sede Antiqua et nova – sarà affidata al professor don Fabio Pasqualetti sdb, docente di Teorie Sociali della Comunicazione e Decano della Facoltà presso l’Università Pontificia Salesiana, in un doppio appuntamento rivolto ai docenti di ogni ordine e grado e alla cittadinanza.

Per gli incontri di argomento storico-artistico, si parlerà di catalogazione, gestione e progetti innovativi per il patrimonio culturale delle comunità di vita consacrata in una mattinata di lavoro promossa in collaborazione con Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Pordenone, Ordine degli Ingegneri, ANCE Alto Adriatico e Consulta Regionale per i Beni Culturali ed Ecclesiastici del Triveneto con le testimonianze di addetti ai lavori ed esperti.

Anche la rassegna Ascoltare Leggere Crescere ricorda Pier Paolo Pasolini nel cinquantenario dalla morte, in un incontro rivolto alle scuole superiori promosso in collaborazione con il Centro Studi di Casarsa che vedrà Roberto Chiesi della Fondazione Cineteca di Bologna e il teologo padre Ermes Ronchi dialogare intorno al Vangelo secondo Matteo.
Si parlerà poi dei santi degli emigranti in un appuntamento promosso in collaborazione con il Gruppo Cordenonese del Ciavedal, e con EFASCE ed Ente Friuli nel Mondo.

Per approfondire la presenza degli ortodossi – della Chiesa greca orientale, serbo ortodossa, russa e romena – a Trieste e del loro apporto nell’economia, si terrà un appuntamento promosso in collaborazione con Camera di Commercio Venezia Giulia e Associazione Studium Fidei che vedrà la presenza tra gli altri del teologo monsignor Ettore Malnati e di Cristina Benussi, ordinaria di Letteratura Contemporanea dell’Ateneo giuliano.
La vice-presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia Paola Dalle Molle, in conversazione con Simonetta Venturin direttrice del settimanale diocesano di Pordenone Il Popolo, presenterò il suo “Mai indifferente” (ed. ComunIcare) dove ripercorre dodici anni di articoli pubblicati nel mensile Il Momento.

Per il consueto appuntamento rivolto agli allievi della Scuola Alberghiera IAL Fvg, la rassegna ospiterà lo chef del ristorante “Al Pompiere” di Verona Marco Dandrea per parlare di cucina tradizionale oggi.

Spazio anche per questa edizione ai piccoli lettori in due appuntamenti in partnership con Progetto “Matilda mi racconti una storia?” di Daniela Dose: le lettrici saranno presenti in alcuni istituti scolastici del pordenonese mentre all’ex-Convento di San Francesco gli autori Daniela Dose e Luca Cognolato interagiranno con le bambine e i bambini a partire dai loro libri illustrati.

Eventi collaterali – Arricchiscono la rassegna due eventi collaterali. Il reading poetico dedicato agli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco che vedrà ospiti i poeti Eva Laudace, Davide Rondoni e Gian Mario Villalta, promosso in collaborazione il Comitato Nazionale per i festeggiamenti dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi. Sull’attualità di Edith Stein nel tempo che stiamo vivendo sarà invece incentrato il reading teatrale a cura di Silvia Lorusso del Linz, con letture di Caterina Comingio.

Libri e case editrici – Saranno ben 30 i volumi in presentazione dalla viva voce degli autori per questa XIX edizione della rassegna. Oltre alla storica partnership con Libreria Editrice Vaticana diverse sono le realtà del panorama editoriali italiano, di settore e non, coinvolte tra le cui San Paolo, Paoline, Morcelliana-Scholé, Marcianum Press, Laterza, Elledici, Tau Editrice, Cantagalli, Mondadori, Bompiani, ComunIcare, Terre di Mezzo, Edizioni Messaggero di Padova, Edizioni Sanpino, Artemide, Scalvatore Sciacia Editore, Editoriale Romani. Tra i titoli scelti, tra incontri sul territorio e in tv: “Guarire dentro” (edizioni Sanpino) di padre Aurelio D’Intino, “I riti scomparsi dei linguaggi pontifici” (ed. Romani) di mons. Stefano Sanchirico, “Giubileo della speranza” (edizioni Elledici) di Francesco Antonio Grana, “Antipapi. Una storia della Chiesa” (edizioni Laterza) di Mario Prignano, “Parole e preghiere” (edizioni Sanpino) di Emanuele Borsotti, “Pit Stop per lo spirito. Riflessioni religiose” (edizioni Salvatore Sciascia editore) di don Giuseppe Costa sdb, “Ortodossi. Dalla Chiesa indivisa alle autocefalie” (edizioni Cantagalli) di mons. Ettore Malnati” e “Bioetica teologica. Manuale di sintesi globale” (Marcianum Press) di mons. Bruno Fabio Pighin.

In televisione – Rinnovata anche per questa edizione la collaborazione con le reti del circuito CoRaLLO della CEI (Telepace, Teleradiopace Tv, Telenova Milano, Tele Dehon, Padre Pio Tv, TSD Arezzo, TVP Prato, TVL Pistoia, TeleBelluno, TeleSperanza Tv, VideoRegione Sicilia, Icaro Tv, TLS – Tele Liguria Sud, TeleMistretta, Telespazio, Videonovara, TeleDiocesi Salerno, EmmeTV), che dal mese di ottobre proporranno nei loro palinsesti  10 video-incontri della rassegna, che saranno resi disponibili anche in streaming sul sito della manifestazione (www.euro-eventi.it) e sul canale YouTube.

Partner – L’evento vede la collaborazione tra gli altri di Diocesi di Concordia-Pordenone, Trieste e Capodistria, Arcidiocesi di Gorizia e Udine, Seminario Diocesano di Pordenone, Biblioteca del Seminario di Pordenone, Dicastero per la Cultura e l’Educazione, Dicastero per la Dottrina della Fede, Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Trieste, Università di Nova Gorica, IUSVE Venezia, Consorzio Universitario di Pordenone, Ordine degli Architetti PPC di Pordenone, Ordine degli Ingegneri, Facoltà Teologica del Triveneto, Fondazione Attilio Maseri, Salesiani Don Bosco Pordenone, FISC – Federazione Italiana della Stampa Cattolica, Centro Studi P.P. Pasolini di Casarsa della Delizia, Circolo Ricreativo le Villotte, EFASCE, Ente Friulani nel Mondo, Associazione San Gregorio, Associazione “Amici del Cardinale Celso Costantini”, Associazione culturale Studium Fidei, Centro Culturale Casa A. Zanussi di Pordenone, Rotary Club Alto Livenza, UCID, UGCI, UTE Portogruarese, Istituto Vescovile “G. Marconi”, UTEA Cordenons, UTE di Pordenone, Associazione Le Muse Orfane, Associazione “Il Castello” di Torre, Centro Studi Odoriciani, Associazione Presenza e Cultura, IAL Fvg, Gruppo Cordenonese del Ciavedal, Centro Studi Biblici Sacile, Conferenza Episcopale del Triveneto, Istituto “E. Vendramini”, Istituto “F. Flora”. Media-partner di questa edizione saranno Avvenire, L’Osservatore Romano, Vatican News, Il Popolo, TV2000, L’Azione di Vittorio Veneto, Messaggero Veneto, Il Gazzettino, Radio Vaticana, Radio Palazzo Carli, Radio Voce nel Deserto. Partner Tecnico Flare Video e DSFdesign.

Sponsor e sostenitori – La rassegna gode del patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, e dei Comune di Pordenone, Azzano Decimo, Caneva, Cordenons, Porcia, Sacile, Persereano di Udine, Zoppola, Nova Gorica e Città di Portogruaro, ed è resa possibile grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, Io Sono Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Camera di Commercio di Udine-Pordenone, Confindustria Alto-Adriatico, CS – Istituto per il Credito Sportivo, SCM Zanussi, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, e di Arblu, ATAP, Ponterosso Tagliamento, GSM, Scuola Alberghiera IAL Fvg, Zanutta, Bortolin Kemo Spa, AdriaRent, eAmbiente, Maglificio MA.RE., Electrolux Professional Group, GEA spa, Setten, PordenoneTurismo, Santalucia Mobili, Paludet&Partners, AmbienteServizi, Friuli Grave, Tomasella, ANCE Alto Adriatico, Fondazione Brusutti Onlus, Rotary Club Pordenone, UTE Sacile.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero.