Friuli Occidentale
Valvasone: aperte le prenotazioni pe rla cena medioevale del 5 settembre

Ritorna anche quest’anno, il 5 settembre, l’attesissima Cena medievale, uno degli appuntamenti clou della rievocazione storica Medioevo a Valvasone: come ogni anno si preannuncia un momento indimenticabile per i fortunati che vi parteciperanno, con una serie di ricette storiche che è impossibile assaggiare altrove.
Le prevendite per la cena sono disponibili per l’acquisto online all’indirizzo diyticket.it/events/arte/24984/la-fiabesca-cena-medievale. È consigliato prenotare il prima possibile, perché ormai da anni l’evento registra il soldout entro pochi giorni dall’annuncio.
IL MENÙ. La cena, rigorosamente composta da pietanze della tradizione medievale, partirà con un “Biancomangiare”, una sorta di budino bianco con frutta fresca bagnata in acqua profumata di rosa. Si prosegue con lasagne con pecorino e noci, seguita dalla “zuppa forte del guerrier tartaro” cotta con erbe, avena, latte e spezie venute d’Oriente. La quarta portata è il “chascio passo cum pere e limoni”, un formaggio stagionato servito con composta dolce di pere e un altro fresco, molle e bianco, con saporosa composta di limone. Seguirà l’ambrogino di pollo, una ricetta trecentesca a base di pollo in agro e dolce con spezie. La cena si chiuderà con dolcetti in pasta di riso con frutta secca, miele d’api e acqua rosata: questo dessert è stato raccontato da Marco Polo nel suo “Il Milione”. Infine, grappe varie distillate dall’opificio “Pagura”. Tutti i piatti saranno accompagnati dalla presentazione di un araldo e intervallati da spettacoli di fuoco, tamburi e bandiere, giullari, combattimenti di armati, musica e danze.
LE ATTIVITÀ. Anche quest’anno, Medioevo a Valvasone partirà con un giorno d’anticipo: la prima sera sarà infatti una sorta di antipasto, un “evento nell’evento” dedicato a spettacoli di fuoco tra bracieri, torce e fiamme. Per il resto la manifestazione proseguirà come di consueto, con Valvasone che tornerà indietro nei secoli tra fabbricanti di spade, tornei a cavallo, falconieri, avventure e spettacoli in strada.
IL TEMA. Quest’anno, il tema intorno a cui ruoterà la rievocazione storica è quello dell’incontro tra Occidente e Oriente, raccontato attraverso il viaggio epico di Fra Giovanni da Pian di Carpine, frate francescano che nel XIII secolo attraversò l’Asia fino alla corte di Güyük Khan. A fare da filo conduttore sarà la “Festa dell’Asino”, antica celebrazione medievale che intrecciava sacro e profano. Protagonista, l’umile asino, cantato nell’inno “Orientis Partibus”, simbolo di fatica, resistenza e umanità. Un animale che, come ogni viaggiatore, porta con sé storie, fatiche e speranze, unendo mondi lontani e generazioni diverse.
Per qualsiasi informazione o richiesta sulla Cena Medievale, si può contattare il numero +39 377 3733432 o scrivere all’indirizzo cenamedioevale@gmail.com. Per informazioni generali sulla manifestazione, è attivo il numero +39 379 2671070.