Spettacoli
Concerto notturno di tromba, flauto e orchestra
L’Accademia d’archi Arrigoni è nuovamente protagonista di performance che valorizzano le giovani e talentuose leve della musica classica. La compagine dell’Accademia, diretta da Domenico Mason si esibisce al fianco dei giovani fratelli Massimiliano Nese (trombone) e Christian Pio Nese (flauto).
Dopo il concerto del 29 agosto, alle 20.30 a Udine presso la Chiesa di Santa Maria Assunta, nell’ambito di Armonie in città (organizzato da Fondazione Bon), sabato 30 agosto a San Vito al Tagliamento, sulle gradinate del Castello alle 23.59, il concerto dei fratelli Nese e dell’Accademia d’archi Arrigoni prende il titolo “Tra un giorno e l’altro” e si svolge con il favore della notte, nell’ambito di Tra la Storia e la Gente, organizzato dal Comune di San Vito al Tagliamento, a ingresso libero.
(Info: 0434 876624 / info@accademiadarchiarrigoni.it).
Massimiliano Nese (trombone) e Christian Pio Nese (flauto) e, pur ancora molto giovani, hanno già una brillante carriera all’attivo. Si sono formati nelle più importanti accademie (Santa Cecilia, tra le altre) e hanno suonato nelle migliori orchestre e sale nazionali e internazionali (Parco della Musica, Teatro Massimo, Carnegie Hall, Concertgebouw e molti altri); entrambi pluripremiati nei più importanti premi dei rispettivi strumenti.
A San Vito al Tagliamento i due fratelli e l’orchestra dell’Accademia d’archi Arrigoni, diretta da Domenico Mason, combinano talento e affetto attraverso alcune meravigliose pagine di un’altra “coppia speciale”: i due Mozart padre (Leopold) e figlio (Wolfgang Amadeus): di Wolfgang Amadeus Mozart verranno proposti la Sinfonia n. 29 in la magg. K 201 e il Concerto in Sol magg. per flauto e orchestra KV 313. In programma anche il Concerto in Mib magg. per trombone contralto e orchestra di Leopold Mozart. A chiudere gli appuntamenti l’intermezzo comico di Henri Kling L’elefante e la zanzara per trombone e ottavino, con cui i due fratelli si sono imposti in diversi concorsi.
