Celebrazioni per l’Assunta nel Pordenonese

Questi gli appuntamenti proposti dalle parrocchie cittadine e del pordenonese, per la solennità dell’Assunta. Per approfondire il significato biblico di questo appuntamento, si suggerisce di meditare sul commento biblico di pagina 12.
San Marco
Giovedì 14, messa ore 18 (pre festiva). Venerdì 15: messe ore 9.30, 11.30 (animata dal Coro della Concattedrale) e 18.
Chiesa del Cristo: messa ore 20.
San Giorgio
Giovedì 14: messa pre festiva ore 18. Venerdì 15: messe ore 8, 10, 11.30; 18 (non ci sono le messe delle 17.30 e delle 19).
Questa la riflessione del parroco, fatta a suo tempo, dopo il restauro della statua di San Giorgio in cima al campanile: ‘Ci troviamo con una presenza finalmente ritrovata: quella di San Giorgio, che fa bella mostra di sé, sulla sommità del campanile, con un drago vistosamente sconfitto e una lancia e una spada recuperate, per la lotta contro il male. Un segno di speranza, inequivocabile, esattamente come l’Assunta, che viene festeggiata il 15 agosto. Infatti, se l’assunzione della Vergine Maria al cielo, corpo e anima, subito dopo la sua morte, rappresenta un segno di sicura speranza, per i discepoli di Gesù, che vedono anticipato in lei, il loro destino di risurrezione e di vita eterna, così il San Giorgio è un testimone di come il male può essere vinto. Certo, non con le armi metalliche, o con i più recenti congegni, ma con la forza dell’amore. Quell’amore che vince le paure, i pregiudizi, l’istinto di violenza, di rifiuto, l’egoismo, la difesa ad oltranza dei propri privilegi, che rovinano la vita degli uomini. Quell’amore che induce a scegliere le strade della convivenza accogliente e fraterna, solidale e dialogante, del resto ben simbolizzate in quelle porte aperte, che offre lo stemma di Pordenone’.
Sacra Famiglia
14: ore 18.30 (pre festiva).
15: ore 10.
Madonna delle Grazie
Giovedì 14: ore 17.20: Rosario e primi Vespri; ore 18 messa vespertina della Vigilia. Venerdì 15: messe ore 7, 9, 11 e 18 (preceduta dalla recita del Rosario e secondi Vespri dalle 17.20).
San Francesco
Il 14: ore 18. Venerdì 15: ore 10.
Don Bosco
Il 14: ore 7; 18 messa pre festiva. Venerdì 15: ore 9, 11 e 16.30.
Beato Odorico
Il 14: ore 18. il 15: ore 9 e 11.
San Giuseppe
Il 14: ore 18.30 (pre festiva). Venerdì 15: ore 7.30, 9.00 e 11.
San Ulderico
Il 14: ore 17.30. Il 15: ore 9.30.
Cristo Re
Il 14: ore 18.30. Il 15 alle ore 11.
Santi Ruperto e Leonardo, Vallenoncello
Il 14: ore 18.30. Il 15 alle ore 9.
Sacro Cuore
Il 14 alle 18. Il 15 alle 8.30 e 11.
Immacolata
Il 14 alle ore 18. Il 15 alle 10.
San Agostino
Giovedì 14: ore 18.30. Venerdì 15: ore 8 e 10.30.
Santi Ilario e Taziano
Il 14 alle 18.30. Il 15 alle ore 8, 9.30, 11 e 18.30.
San Lorenzo
9: ore 18.30 pre festiva in memoria del patrono. 10: ore 9 e 18.30. 14: ore 18.30. 15: ore 9 e 18.30. La sagra viene organizzata in ottobre, in onore della Madonna del Rosario (dal 5 al 12).
Fontanafredda Villadolt
15: messe ore 8.30, 10.45, 18.45.
Chiesa di Ceolini
15: messa ore 9.45.
Bannia
14: messa ore 18. 15: ore 8; alle 18: Messa solenne col vicario generale mons. Roberto Tondato e il parroco don Corrado Della Rosa, seguita dalla processione con la statua della Madonna. Lo scorso anno è stato festeggiato il centenario del campanile.
Vigonovo
La festa patronale, dedicata a Maria Assunta, con don Fabio, don Federico e collaboratori, è preparata da un triduo di preghiera, da martedì 12, dalle 17.30, con la recita del rosario, la preghiera di adorazione e la messa alle 19. Confessioni dalle 16.30 alle 18.30.
15: messe alle 8.30 a Vigonovo e alle 9.45 a Ranzano. Alle 19 a Vigonovo, messa seguita da una partecipata processione lungo le vie Giol, Oberdan, Pascoli, Borgo Torreal, di nuovo via Giol, per terminare in chiesa, con una particolare preghiera per la pace.
Grazie al Gruppo Volontari di Vigonovo, sono ripresi anche i festeggiamenti, presso il campo sportivo dell’Oratorio parrocchiale, dalle 19.
Corva
14: ore 19: messa pre festiva (preceduta dalla recita del rosario 18.30). 15, 17 e 24: ore 8: messa. 16: ore 19 messa (preceduta dal rosario 18.30 e confessioni 17.30). 23: ore 19 messa solenne in onore del patrono san Bartolomeo e nel ricordo della dedicazione dell’altare, evento celebrato lo scorso anno col vescovo Giuseppe Pellegrini, presenti allora anche i preti nativi da Corva: don Aldo, don Ugo, don Loris e don Davide, oltre ai vecchi parroci.
Pravisdomini
14: ore 18.30: messa solenne col parroco don Stiven Bral, della Comunità di Frattina, in onore della Madonna della Salute e del Gran Perdon. Venerdì 15: Messa ore 11.
Barco
15: Messa ore 9.30.
Pielungo
15: ore 10.30 messa solenne e processione presieduta dal vescovo Giuseppe Pellegrini.
Pinzano
15: ore 18: messa solenne con processione, presieduta dal pievano don Italico Gerometta.
Pradis grotte
15: messa ore 9.30.
Tramonti di Sotto
15: ore 11 messa solenne animata dal Coro Valtramontina; ore 16.30: canto dei Vespri e processione con l’immagine della Beata Vergine. Nel contesto della Sagra paesana. Lo scorso anno dopo i restauri della Pieve di Santa Maria Maggiore è stato presentato il volume: ‘Carlo da Corona in Friuli. Guida alle opere’ a cura di Giuseppe Bergamini, Vieri Dei Rossi e Isabella Reale. Giovedì 21: ore 11 messa solenne dedicata agli ‘Stramps’.
Tridis
16: ore 16.30 messa presso il capitello di San Rocco con benedizione degli automezzi.
Navarons
Il 16: ore 20 messa in onore di San Rocco presso l’omonimo capitello.
Campone
17: ore 17 messa solenne animata dal Coro Valtramontina, seguita dalla processione.
In località Grisa è anche allestita una mostra dedicata al caricaturista francese Grandville. Nei fine settimana c’è anche la mostra ‘Campone Borgo delle Cose Belle’.
Leo Collin