San Filippo di San Michele al Tagliamento, il 3 luglio: “Il Campiello”

Il Campiello parla di un rapporto sociale ed etnico consolidato da una
parte e di stranieri (nobili o semi nobili “foresti”) dall’altra, dove
vinceranno i popolani respingendo l’intruso o meglio, gli intrusi, che
possono vivere con loro solo per poco; il campiello è del popolo,
appartiene alle loro famiglie senza padri, famiglie matriarcali dove le
giovani non possono stare in strada e anche per scambiarsi un fiore
innocente devono ricorrere a mille sotterfugi. Un testo straordinario e
pieno d’amore per il popolo povero e senza carnevali in un giorno di
carnevale, uno spettacolo di grande umanità e tenerezza.
 
Successivi appuntamenti con Teatro nelle Frazioni 2025:Giovedì 10 luglio
a Bevazzana – Ex Scuole | “Anima e Radici. Viaggio nel cuore del
Friuli”, a cura della compagnia Drin e DelaideGiovedì 17 luglio a
Cesarolo – Piazzale della Chiesa | “Una storia blues. L’estate rubata di
Théo Nicholao”, a cura della compagnia Teatro dei Pazzi e Paolo
GanzGiovedì 24 luglio a Marinella – Ex Scuole | “Le pillole di Ercole”,
a cura della compagnia Teatro delle LuneGiovedì 31 luglio a Malafesta –
Area Festeggiamenti | Caterina Tomasulo “Catine” in “Baristi si
nasce”Sabato 30 agosto a San Michele al Tagliamento – Villa de Buoi |
Marco Baliani in “Kohlhaas”