Lavoro
Pordenone: conclusa la prima fase di “Lavori in corso” per 25 ragazzi

Si è conclusa venerdì 11 luglio la prima fase operativa di “Lavori in Corso 2025”, un’iniziativa strategica volta a offrire preziose opportunità di crescita e inclusione lavorativa ai giovani, resa possibile grazie all’impegno congiunto e proficuo tra il Comune di Pordenone – Assessorato alle Politiche Giovanili, GEA Spa, l’ATS che gestisce il Centro Giovani Diffuso – in particolare con Ascaretto Coop. Soc. e Another World Foundation ETS – e il CAI Sezione di Pordenone.
Oltre 25 i ragazzi e le ragazze under18 che hanno partecipato a questo primo gruppo di lavoro: regolarmente retribuiti, hanno contribuito attivamente alla pulizia e alla cura di aiuole, parchi e giardini pubblici cittadini, alla manutenzione e al miglioramento dei percorsi naturalistici, ricevendo al contempo una formazione specialistica sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sul patrimonio verde urbano.
“Un’iniziativa molto apprezzata” commenta l’Assessore Alberto Parigi “che insegna ai giovani il valore di un lavoro retribuito e sviluppa in loro anche un senso di appartenenza e responsabilità verso la nostra comunità, la nostra città e la cura del verde. Guardando al futuro, intendiamo ampliare questa esperienza nel 2026 e nel 2027, anno di Pordenone Capitale italiana della Cultura, coinvolgendo i ragazzi anche in attività come il supporto all’organizzazione degli eventi e l’accoglienza turistica.”
Anche la Cooperativa Ascaretto, che ha coordinato l’iniziativa, esprime grande soddisfazione per i risultati ottenuti: come riferiscono gli operatori Alessandro Nimis e Lucia Bassan, i giovani partecipanti hanno dimostrato un forte impegno e precisione nello svolgimento dei compiti assegnati, senza mai registrare problematiche di alcun genere.
Inoltre particolarmente significativo è stato il coinvolgimento territoriale del progetto: oltre ai numerosi ragazzi e ragazze provenienti da Pordenone e dintorni, hanno partecipato anche giovani da Conegliano e Gorizia, testimoniando così l’attrattività dell’iniziativa.
Il progetto “Lavori in Corso 2025” proseguirà nel mese di luglio, con l’obiettivo di consolidare ulteriormente queste esperienze e di continuare a investire nelle nuove generazioni per un futuro più sostenibile e partecipato.