La Radice Selvatica avvia un’estate di laboratori di Teatro

A San Martino al Tagliamento la Radice Selvatica riapre le porte in una nuova veste, l’inaugurazione con Ekaterina Shushakova del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch e un’estate di laboratori. L’inaugurazione è in programma a ingresso riservato, si terrà sabato 12 luglio alle 18, con i saluti della sindaca di San Martino al Tagliamento e la presentazione del progetto a cura del direttore artistico Flavio D’Andrea. Per tutta la giornata sabato 12 luglio – e fino alla mattina del giorno dopo – una apertura non stop per inaugurare gli spazi, rinnovati, de La Radice Selvatica, centro di sviluppo culturale e creativo a San Martino al Tagliamento (PN), e scoprire le proposte in programma per l’estate.

La Radice Selvatica, centro di sviluppo culturale e creativo, nei suoi due anni di attività ha dato vita a opere multidisciplinari, ospitato spettacoli nazionali e internazionali, accolto residenze artistiche e progettato attività per la comunità locale, coinvolgendo oltre 500 persone e più di quaranta artisti, metà dei quali provenienti dall’estero.

Nonostante questi numeri, il progetto per il 2025 non ha ottenuto il supporto pubblico necessario, costringendo a una revisione della programmazione e a interrogarsi sul futuro. Da qui la decisione di ripartire dallo spazio a disposizione, la storica Villa Centis di San Martino al Tagliamento, rinnovata e ristrutturata, continuando a mettere al centro la qualità artistica e lo scambio.

Così si riaprono le porte de La Radice Selvatica, ai giovani artisti, offrendo un luogo in cui crescere, e alla comunità con laboratori di movimento, fotografia, cucina, pratiche olistiche e teatro, accessibili a tutti.

Licôf – Si aprono le porte de La Radice Selvatica

L’apertura è prevista per sabato 12 luglio con una lunga giornata no stop che proseguirà fino alla mattina di domenica. Un’occasione di festa e condivisione, tra laboratori, spettacoli, concerti, spazi per il benessere e attività per tutte le età. 

Si inizia alle 9.30 con Il corpo che sente – Presenza, memoria e trasformazione, laboratorio condotto da Ekaterina Shushakova, danzatrice per la compagnia Tanztheater Wuppertal Pina Bausch in residenza artistica in questi giorni a La Radice Selvatica, a riprova della vocazione internazionale de La Radice Selvatica. Il laboratorio è aperto a danzatori locali e a persone non professioniste, come occasione di scambio e ricerca condivisa con la comunità.

Nel tardo pomeriggio, dalle 18.00, due attività dedicate ai più piccoli, con l’esposizione proiettata di dipinti di Bruno Munari, visitabile fino al 19 luglio, a cura della critica d’arte Miroslava Hàjek e realizzata in collaborazione con MiniMu, il museo dei bambini di Trieste, e il laboratorio di pittura per bambini, condotto dall’illustratrice Sara Collautti.

In serata, alle 20.30, l’assolo di danza di Ekaterina Shushakova You fall in order to stand up – moment in che esplora il momento fragile tra la caduta e la ripresa, dove tutto è ancora possibile. Segue alle 21.30 una pratica di rilassamento profondo di Yoga Nidra, adatta a tutti, per accompagnare il pubblico verso l’ultimo evento della giornata. 

Alle 3.33 del mattino, la seconda edizione di Frequenze dell’Aurora, un itinerario sonoro all’aperto condotto da duo italo-argentino Ghushi & Raffunk, con le incursioni artistiche di Flavio D’Andrea e Sara Beinat, nel passaggio dalla notte fino all’alba, che si concluderà alle prime luci del mattino con una pratica collettiva di Qi Gong e una colazione yogica preparata, con prodotti locali, dallo chef Davide T. Sherab. Si consiglia di portare con sé un cuscino, uno stuoino, una branda o un’amaca per rilassarsi.

Un’estate di laboratori

La programmazione estiva prosegue con tre domeniche dedicate a laboratori, aperti a tutti, per sperimentare movimento, fotografia e cucina. Domenica 20 luglio, dalle 10 alle 12, il laboratorio Lasciati muovere, a cura di Flavio D’Andrea, un’occasione per scoprire il proprio corpo come strumento di espressione, relazione e libertà.  Domenica 27 luglio, dalle 10 alle 14, il primo incontro di cucina naturale con Yoghin e Chef Davide, per chi desidera avvicinarsi a una cucina consapevole, gustosa e semplice. Infine, domenica 10 agosto, La grammatica del linguaggio fotografico, laboratorio a cura di Alice Durigatto, per approfondire l’uso dell’immagine come strumento narrativo e comunicativo.

Come partecipare

Licôf è organizzato in collaborazione con CAM Soc. Coop. e supportato dal Comune di San Martino al Tagliamento. Tutti gli eventi e i laboratori sono a numero chiuso, per informazioni e prenotazioni scrivere a contatti@laradiceselvatica.it.