Giubileo: sono 150 i giovani della Diocesi in viaggio verso Roma

Saranno 150 i giovani della Diocesi di Concordia-Pordenone a partecipare al Giubileo dei Giovani, in programma a Roma dal 28 luglio al 3 agosto, uno degli appuntamenti centrali dell’Anno Santo indetto da Papa Francesco sul tema Pellegrini di speranza.
L’iniziativa, pensata per radunare nella Capitale migliaia di giovani da tutto il mondo, rappresenta un’occasione unica per vivere un’esperienza ecclesiale intensa, fatta di incontro, preghiera, testimonianze e fraternità.
La nostra diocesi sarà presente con un gruppo ampio e variegato, segno della vitalità e dell’impegno della Pastorale Giovanile.
I ragazzi raggiungeranno Roma in modalità differenti, aderendo alle proposte pensate per diversi stili ed esigenze.
Il gruppo più numeroso – 75 giovani – vivrà un cammino lungo l’intera settimana, con base a Montefiascone, nella Tuscia laziale. Da lì si sposteranno in alcuni giorni verso Roma, per le tappe più significative del Giubileo.
Altri 50 giovani parteciperanno al weekend conclusivo, unendosi al resto del gruppo per la veglia e la Messa finale. Una quindicina di ragazzi della parrocchia di San Quirino si metteranno in viaggio in bicicletta, affrontando un pellegrinaggio fisico e spirituale lungo le strade d’Italia.
Infine, una decina di scout del noviziato di Porcia vivranno la loro route estiva nella Capitale, intrecciando lo stile scout con il cammino giubilare.

Una settimana di fede
cammino e condivisione

Il gruppo di Montefiascone affronterà un programma ricco e significativo, pensato per accompagnare i giovani in un percorso di crescita spirituale e umana. Dopo l’arrivo e la sistemazione prevista per lunedì 28 luglio, la giornata di martedì 29 li condurrà a Roma, con visita alle Catacombe di San Callisto, passaggio della Porta Santa nella Basilica di Santa Maria Maggiore e un momento di preghiera alla tomba di Papa Francesco.
Mercoledì 30 luglio sarà una giornata dedicata alla riflessione e al servizio: la mattinata si aprirà con un momento di spiritualità comunitaria, mentre il pomeriggio sarà vissuto tra svago e impegno nella località costiera di Santa Marinella, dove potranno fare del servizio presso una realtà sociale locale.
Giovedì 31 luglio, i giovani torneranno a Roma per una catechesi e la professione di fede in Piazza San Pietro, insieme ai coetanei da tutta Italia e alla presenza di Papa Leone. Un appuntamento atteso e preparato da tempo, simbolo dell’adesione personale e comunitaria alla fede.
La giornata di venerdì 1 agosto sarà particolarmente significativa: i ragazzi vivranno una giornata penitenziale sull’Isola Martana, nel lago di Bolsena, guidati dal vescovo Giuseppe Pellegrini. L’isola, luogo silenzioso e suggestivo, offrirà l’ambiente ideale per vivere il sacramento della Riconciliazione e un tempo di raccoglimento.
Sabato 2 e domenica 3 agosto saranno dedicati ai momenti centrali del Giubileo: la veglia di preghiera e la celebrazione eucaristica finale a Tor Vergata, dove convergeranno quasi un milione di giovani pellegrini da ogni parte del mondo.

Giovani protagonisti
di speranza

«Sarà un’esperienza unica – commenta una giovane dell’Equipe diocesana di Pastorale Giovanile – per tornare a mettere Dio al centro delle nostre vite e per sentirci parte di una Chiesa viva, giovane, che cammina insieme».
Il pellegrinaggio giubilare non sarà solo un evento isolato, ma una tappa importante di un cammino che continua nelle parrocchie, nei gruppi, nella vita quotidiana. Per questo motivo, la Pastorale Giovanile invita tutta la comunità diocesana ad accompagnare i giovani con la preghiera e l’affetto, offrendo loro vicinanza e ascolto.
Chi desidera seguire il cammino dei pellegrini giorno per giorno, potrà farlo attraverso i canali social della Pastorale Giovanile di Concordia-Pordenone (Instagram, Facebook e YouTube), dove verranno pubblicati aggiornamenti, foto, testimonianze e riflessioni.
Don Davide Brusadin
Direttore de Centro pastorale adolescenti e giovani