FMK: il programma di venerdì 25 luglio

International Short Film Festival si avvia alla conclusione: venerdì 25 luglio ultima giornata della XXI edizione del festival del cortometraggio, organizzato da Cinemazero e curato dal Cinemazero Young Club. Un’intera giornata di appuntamenti, proiezioni, laboratori e incontri scandirà il gran finale di questa edizione, che ha visto protagonisti giovani talenti, nuovi linguaggi espressivi e incontri con il publico.
La giornata si aprirà alle ore 10.00 presso la Mediateca di Cinemazero con il workshop “(Di)segni di resistenza”, a cura dell’animatrice Viola Mancini, diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia e co-fondatrice del collettivo Muta Animation. Il laboratorio sarà dedicato alla tecnica del rotoscope e porterà alla realizzazione di brevi animazioni che verranno inviate alla call internazionale “Anijam for Gaza”, progetto collettivo nato per sostenere simbolicamente la popolazione di Gaza.
Nel primo pomeriggio, alle ore 14.30, la Sala Blu della Mediateca ospiterà l’ultimo appuntamento di FMKoff – Lo schermo alternativo, con una proiezione riservata agli studenti e alle studentesse accreditati. In programma i cortometraggi 2054: Seele di Edoardo Maione e Alice Gnech e Viola di Marco Lorenzo Masante. Dopo la visione, il pubblico avrà l’opportunità di dialogare direttamente con Alice Gnech e Marco Lorenzo Masante. Gli stessi corti verranno poi proiettati in loop dalle 16.00 alle 19.00, con ingresso libero per il pubblico del festival.
Sempre alle 17.30, nell’arena UAU!, si terrà il laboratorio “Kitchen Litho – La stampa in cucina”, rivolto a bambine e bambini dai 6 ai 13 anni. L’attività, a cura dell’artista visiva Francesca Bullo, proporrà una sperimentazione creativa che unisce arte e chimica attraverso una tecnica di stampa ispirata alla litografia ma realizzata con materiali semplici e domestici.
Contemporaneamente, nella Mediateca di Cinemazero, si svolgerà la masterclass “Rompiamo le regole – Quando l’errore diventa un mezzo espressivo”, tenuta dalla regista e presidente di giuria Luna Gualano. L’incontro offrirà una riflessione sul linguaggio cinematografico, analizzando come la consapevole trasgressione delle regole possa diventare un potente strumento narrativo e visivo.
Alle 19.30 il Giardino “Francesca Trombino”si animerà con un aperitivo accompagnato dal DJ set di MarioWang2000, che proporrà una selezione musicale tra lo-fi, wave, italo disco e funk ispirata alle sonorità degli anni Ottanta.
La serata culminerà alle ore 21.00 circa con i corti di FMK nell’arena UAU!, che porterà in scena una selezione di cortometraggi, accompagnati dalla presenza dei registi.
In programma: Lamia di Martina Claudia Selva, Aura di Stefania Accettulli, Ronzio di Niccolò Donatini, 22 di Federico Giovanni Sardi De Letto e A Bad Idea di Conor Flynn. A seguire, le premiazioni ufficiali del festival: il Gran Premio della Giuria assegnato dalle registe Luna Gualano, Giulia Martinelli e Martina Melilli, il Premio del Pubblico e il Premio Young, assegnato dagli studenti e dalle studentesse di cinema che hanno seguito questa edizione.
A chiudere FMK 2025 sarà, verso mezzanotte, il concerto finale presso SpazioZero (fronte Cinemazero) con il live degli ADA, progetto alternative rock originario di Bassano del Grappa. La loro musica, intensa e graffiante, darà il giusto ritmo all’ultimo atto del festival, tra vibrazioni elettriche, parole taglienti e un’energia capace di scuotere e unire.
Tutti gli eventi della giornata sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria per workshop e laboratori. Per ulteriori informazioni e per iscriversi è possibile scrivere a fmkfestival@cinemazero.it o consultare il sito ufficiale www.cinemazero.it.