Biblioteca del seminario: un nuovo grande schermo e impianto audio per accogliere eventi

La Biblioteca del Seminario, istituzione culturale d’interesse regionale (L.R. 23/2015, art. 30), si apre sempre più al dialogo con il territorio per promuovere momenti di partecipazione e di confronto culturale.

Di recente ha dotato la sala lettura di tv con grande schermo, pc portatile e annesso impianto audio trasformandola in sala polifunzionale. Il progetto è stato affidato alla SME Pordenone che con professionalità e competenza ha studiato la soluzione ideale per rendere meglio fruibile la sala, rispettando il preesistente arredo.

L’ambiente è accogliente, luminoso, con ampi tavoli e trenta posti a sedere, dotato di wi-fi, con alle pareti opere d’arte di pregio di artisti locali.

La sala lettura polifunzionale permetterà di affiancare all’offerta ordinaria di studio e consultazione libraria e alla ricchezza dei servizi anche l’organizzazione di eventi culturali: corsi, conferenze, laboratori, presentazione di libri con gli autori, incontri culturali. La Biblioteca ha in attivo la collaborazione con due importanti realtà del territorio: l’Associazione Cintamani di Pordenone che nel corso dell’anno in sala organizza lezioni e laboratori sull’arte tessile e l’arte del tappeto, e con l’Accademia San Marco di Pordenone per la presentazione delle pubblicazioni.

Ospitare iniziative culturali del territorio, oltre a incentivare la frequentazione della biblioteca, è motivazione per fare accrescere il patrimonio librario con acquisti mirati che approfondiscono argomenti in programma nei corsi.

Durante l’anno scolastico, la sala si anima inoltre con laboratori didattici rivolti alle Scuole primarie di primo grado del territorio, con l’obiettivo di fare fruire il patrimonio librario antico.

In partenza a settembre, in sala lettura, per quattro sabato mattina per un totale di 10 ore, il Corso di legatura con il docente-legatore Michele Della Mora. Il programma prevede l’introduzione storica alla legatura medievale, spiegazione ed esercitazione sulla tecnica di cucitura dei fascicoli, preparazione della coperta e completamento della legatura con finiture finali.

La Biblioteca si trova adiacente al Seminario, in via del Seminario 1 a Pordenone, ed è dotata di ampio parcheggio. È aperta al pubblico, dal martedì al venerdì, con orario continuato 9-18.00; il catalogo on-line della biblioteca, aderente al Polo SBN TSA dell’Università di Trieste e del Friuli Venezia Giulia, è consultabile attraverso il portale BiblioEst. Per raggiungerla si può percorrere liberamente a piedi, in bicicletta, in auto o con qualunque altro mezzo di trasposto la strada che costeggia il Parco del Seminario.

Per informazioni: Biblioteca del Seminario – 0434.508655.

Raffaella Pippo

biblioteca@diocesiconcordiapordenone.it