Gorizia/Nova Gorica 2025 e Pordenone 2027

Commenta così il Sindaco Alessandro Basso «Una giornata importante per Pordenone e per tutta la nostra regione. Oggi ho l’onore, come Sindaco di Pordenone, di accogliere qui con me due figure fondamentali per il futuro culturale del nostro territorio: il Sindaco di Gorizia, Rudy Ziberna, promotore e protagonista della straordinaria avventura di GO! 2025, e l’assessore alla Cultura di Pordenone, Alberto Parigi, che sta lavorando al mio fianco con visione e determinazione. Il motivo di questo incontro è la definizione, insieme, del know-how strategico che guiderà Pordenone verso Capitale Italiana della Cultura 2027. Un percorso che affrontiamo con serietà, entusiasmo e consapevolezza, guardando con rispetto all’esperienza di Gorizia, ma con l’ambizione di costruire qualcosa di unico e distintivo per la nostra città. Pordenone vuole essere protagonista di una nuova stagione culturale per il Friuli Venezia Giulia. Lo vogliamo fare creando un legame diretto tra la Capitale Europea del 2025 e quella che sarà la Capitale Italiana del 2027. Lavoreremo a un grande evento di staffetta culturale, un passaggio di testimone simbolico e operativo che rafforzi il ruolo strategico del nostro territorio nel panorama culturale nazionale ed europeo, questo è la dichiarazione dell’assessore alla cultura Alberto Parigi. Secondo il sindaco Ziberna la nostra visione è ampia: Da Trieste a Gorizia, da Udine a Pordenone, tutto il Friuli Venezia Giulia può essere un laboratorio di eccellenza culturale. Ma oggi è Pordenone al centro di questa sfida, pronta a guidare un progetto ambizioso, innovativo e inclusivo. La nostra città ha tutte le carte in regola per vincere questa sfida: una solida identità culturale, una vivace scena artistica, una forte coesione territoriale. Il 2027 può e deve essere l’anno in cui Pordenone si afferma come punto di riferimento per la cultura italiana».