Santuari mariani: Fatima pronta a suonare le campane a festa

“La Madonna di Fatima rinnova, alla Chiesa di oggi, la sua richiesta di dare spazio a Dio nelle nostre vite, di pregare per la pace nel mondo, per il Santo Padre e di cercare di vivere in una comunione effettiva con lui”. È il messaggio oggi alla Chiesa che arriva dal santuario di Nostra Signora di Fatima, in queste ore cruciali di Conclave.  A farsene “portavoce” è il rettore del santuario, padre Carlos Manuel Pedrosa Cabecinhas, che, raggiunto dal Sir, aggiunge: “Alla Chiesa che vive questo Giubileo della Speranza, la Vergine Maria presenta nuovamente il Suo Cuore Immacolato come rifugio e aiuto nelle prove e nelle difficoltà, ma anche come cammino che ci conduce a Gesù, nella misura in cui accoglieremo questo suo messaggio”.

Padre Carlos Cabecinhas, rettore del Santuario di Fatima (Foto SIR)

Padre, come si vive e si prega nel santuario di Fatima per i cardinali che hanno l’enorme responsabilità di eleggere il nuovo Papa? 

Da quando abbiamo ricevuto la notizia della morte di Papa Francesco e durante i giorni del lutto, che sono terminati la scorsa domenica, 4 maggio, abbiamo continuato a pregare per Papa Francesco. Ma dopo la celebrazione delle esequie abbiamo iniziato a pregare anche per l’elezione del prossimo successore di Pietro. In tutte le celebrazioni ufficiali del santuario questa intenzione è presente e viene espressa, anche nella Preghiera Universale, con una specifica invocazione. Il giorno di apertura del Conclave, il 7 maggio, abbiamo celebrato la messa per l’elezione del Sommo Pontefice in tutte le messe ufficiali del santuario, usando il formulario previsto dal Messale Romano. Da quel momento, e fino a quando sarà eletto il nuovo Papa, continuiamo a pregare affinché lo Spirito Santo ispiri e guidi i cardinali elettori: lo faremo in ogni messa e in ogni momento di preghiera. In tal modo cerchiamo di rendere coscienti tutti i pellegrini che partecipano a queste celebrazioni dell’importanza di questo tempo speciale della vita della Chiesa.E, come abbiamo suonato le campane con il rintocco funebre per la morte di Papa Francesco, così suoneremo a festa quando avremo la notizia dell’elezione del nuovo Papa.

Quale il rapporto speciale che ha sempre legato Nostra Signora di Fatima e i Papi?

Quando pensiamo al legame tra il Papa e Fatima, facciamo riferimento al “Vescovo vestito di bianco” di cui parla la terza parte del segreto. Ma in realtà la relazione tra i Papi e Fatima è ben più profonda. Da una parte, e sin dall’inizio, la preghiera per il Papa fa parte del messaggio di Fatima. Santa Giacinta, la più piccola dei veggenti di Fatima, ebbe una visione del Santo Padre che soffriva, perseguitato, incompreso e calunniato. Questa visione l’ha segnata profondamente e per questo ella non ha mai smesso di pregare per il Santo Padre. Fatima ha dato continuità a questa preghiera fatta dalla piccola veggente. D’altra parte, i Papi, soprattutto a partire da Pio XII, hanno accolto le parole che Nostra Signora ha detto qui, come messaggio valido per tutta la Chiesa, oggi, e si sono impegnati nel corrispondere alle sue richieste. Penso, ad esempio, alla richiesta di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria. I Papi hanno sempre manifestato grande vicinanza a Fatima e ai suoi pellegrini. E i pellegrini di Fatima hanno sempre presente il Santo Padre nelle loro preghiere e nella comunione con il successore di Pietro.

Il 13 maggio è la festa della Madonna di Fatima. Mancano solo pochi giorni al Conclave e a questa festa mariana. Pensa che sia una coincidenza o che ci sia un messaggio…

Prima di tutto, questa concomitanza mi dà una certa preoccupazione, perché il presidente del Pellegrinaggio di maggio è uno dei cardinali elettori: il card. Jaime Spengler, di Porto Alegre, in Brasile. Sono convinto che alla data del pellegrinaggio il nuovo Papa sarà già stato eletto. Ma la vicinanza tra il Conclave e la data del pellegrinaggio a Fatima è soprattutto uno stimolo perché i pellegrini preghino per il nuovo Papa e affidino il nuovo pontificato alla protezione della Beata Vergine di Fatima.