Arte e mostre
L’arte dell’illustrazione per tre giorni approda a Tramonti

Torna Ciao da Tramonti, la rassegna che, giunta alla sua terza edizione, porta l’illustrazione nel cuore della Val Tramontina. Promossa dall’associazione Cemont, con la direzione artistica di Creazioni Indigeste, di anno in anno aumenta in popolarità e interesse, radunando le migliori firme del panorama nazionale e regionale del disegno, catturando l’interesse di centinaia di giovani da tutta Italia. Tanti gli ospiti di quest’anno presenti in valle: Hurricane, al secolo Ivan Manuppelli, protagonista della scena underground internazionale, gli illustratori editoriali Giovanna Giuliano, Mattia Riami e Sara Zollo, le fumettiste venete Eliana Albertini e Anna Dietzel, nonché una nutrita squadra di autori friulani composta da Carin Marzano, Gianluca Ascione, Riccardo De Biasi, Luca Terenzi e Luca Tonin. Insieme, incontreranno i finalisti del concorso in tavole rotonde a loro riservate, occasioni di confronto e dialogo tra addetti ai lavori. La lineup completa di illustratori coinvolti quest’anno comprende inoltre Elena Casagrande, Fabio Babich, Valentina Millosevich, Simone Paoloni, La Tram e Isabella Mazzanti.
Sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e dai due Comuni di Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto, Ciao da Tramonti rende protagonista la valle attraverso il disegno, affidando a selezionati illustratori il compito di interpretare le eccellenze e peculiarità di questa angolo di Dolomiti Friulane. I soggetti affidati ai virtuosi della matita spaziano dalla storia alla natura, dai luoghi alle curiosità: si possono quindi ammirare le Pozze Smeraldine diventare un’elegante tazza da the o dei romantici visitatori “in apnea” visitare il borgo sommerso di Movada, oppure porsi domande sul misterioso segnavento chiamato Miru e sul bizzarro Monumento dedicato agli Stramps di Vildisot (gli Strambi di Tramonti di Sotto). Tutte le opere sono raccolte in un elegante cofanetto di cartoline, disponibile gratuitamente alla mostra e nelle attività commerciali della Val Tramontina, diventato una vera “chicca” tra collezionisti e appassionati.
Il lungo weekend si apre ufficialmente giovedì 22 maggio con la cerimonia di premiazione del Concorso nazionale di illustrazione dedicato quest’anno al tema “Il lupo“, presso il Municipio di Tramonti di Sopra (ore 18.30). Il concorso ha raccolto 507 opere da tutta Italia, rivolgendosi ad autori under 35: a guidare la giuria è stata Elena Casagrande, fumettista per Marvel e DC Comics, vincitrice dell’Eisner Award 2021.
Venerdì 23 maggio, la creatività si fa spettacolo al Campeggio Bosco Bandito di Tramonti di Sotto (ore 19.30) con una performance di disegno dal vivo: un grande pannello bianco, quattro pennarelli, conduttori istrionici, artisti all’opera e il coinvolgimento del pubblico in un’improvvisazione visiva collettiva. Subito dopo, sul palco il rock “acrobatico-friulano” della The Crazy Etilic Band.
Il programma di sabato 24 maggio si apre nel pomeriggio con la presentazione delle autoproduzioni “Guida turistica agli aldilà possibili” e “Guida turistica agli aldiquà selvatici” (ore 15.00, Pro Loco Valtramontina), a cura del fumettista Hurricane di Čapek Magazine, una riflessione ironica, dissacrante e poetica su luoghi reali e immaginari. Alle 17.30, presso la Casa della Conoscenza, vernissage della mostra Ciao da Tramonti 2025, che resterà visitabile fino al 29 giugno, con le illustrazioni del concorso sul lupo e le opere degli artisti. La serata prosegue con momenti di dediche e disegni dal vivo e proseguenei locali della Pro Loco Valtramontina con il concerto dei Radio Zastava, che porteranno sul palco la loro inconfondibile energia etno-balcanica. Maggiori informazioni al sito ciaodatramonti.com o su Instagram, seguendo l’hashtag #ciaodatramonti.