Appuntamenti
Il Fvg si presenta a Milano e a Torino, tra arte e libri
La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia promuove, attraverso il suo Assessorato alla Cultura, il progetto Un viaggio da fare: dal 15 maggio al 15 giugno 2025, a Palazzo Morando nel cuore di Milano, vetrina di una prestigiosa selezione di opere d’arte dei grandi Maestri del Novecento della regione. Ad integrare la mostra un articolato cartellone di eventi collaterali dedicati ad arte, musica e cinema. E dal 15 al 19 maggio la Regione Friuli Venezia Giulia sarà protagonista al 37° Salone internazionale del Libro di Torino: nello stand regionale saranno proposti incontri e dialoghi con la partecipazione di autrici e autori di riferimento della scena letteraria, case editrici, operatori culturali. Un impegno straordinario per raccontare e promuovere il territorio, i luoghi e le persone, la creatività culturale e artistica del Friuli Venezia Giulia, proprio nell’anno di GO! 2025 Capitale europea della Cultura che segna anche il countdown 2027, verso Pordenone capitale italiana della Cultura.
«In quest’anno straordinario – spiega il Vicepresidente e Assessore alla Cultura e Sport della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia – vogliamo dare vita a un trionfo di eventi che siano testimonianza di un territorio complesso, ricco e generoso di esperienze qual è il Friuli Venezia Giulia. La Regione e in particolare l’Assessorato alla Cultura che rappresento, intende con l’impegno di questi due importanti e contemporanei progetti a Milano e Torino, che seguono la recente presenza all’Expo di Osaka, invitare con entusiasmo il pubblico a conoscere la storia, la cultura, la letteratura e l’arte di un’area posta nel cuore dell’Europa. Intende altresì farsi promotrice di una cultura di frontiera che sappia trasformare l’obsoleto e limitante significato del termine “confine” in uno nuovo di “opportunità” ».
Un viaggio da fare
Un viaggio da fare: per conoscere la cultura legata al confine e farne prezioso valore aggiunto, anche nell’arte. Dopo la vetrina letteraria organizzata lo scorso febbraio nelle Librerie Mondadori Duomo e Bocca, riparte il filo rosso fra Milano e la regione dell’estremo nord-est d’Italia, il Friuli Venezia Giulia, che per 30 giorni apre le porte di Palazzo Morando nel cuore della città e invita il pubblico a scoprire i grandi Maestri dell’arte di un’area di frontiera, proprio nel 2025 che segna la prima Capitale europea della cultura #borderless fra Nova Gorica e Gorizia. Un viaggio da fare. Paesaggi dell’arte in Friuli Venezia Giulia fra storia e contemporaneità sarà visitabile dal 15 maggio al 15 giugno, con un suggestivo percorso espositivo allestito negli spazi del Palazzo, costellato di opere di artisti di riferimento dell’arte moderna e contemporanea: come Afro, Zoran Mušič, Tullio Crali, Marcello Mascherini, Giuseppe Zigaina, Lojze Spacal, Armando Pizzinato, Luigi Spazzapan, Leonor Fini, Miela Reina, Bogdan Grom. Accanto ai Maestri, la mostra ospiterà anche una selezione di opere di artisti contemporanei riuniti nel Progetto Together, l’autoritratto del filosofo Carlo Michelstaedter insieme a una evocativa selezione delle sue parole. Promossa dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, l’iniziativa è organizzata per la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory, a cura di Lorenzo Michelli, con l’apporto organizzativo di Fondazione Pordenonelegge.it L’evento inaugurale è in programma mercoledì 14 maggio alle 17.30 e il percorso espositivo sarà visitabile fino al 15 giugno, da martedì a domenica in orario 10/17.30, con ingresso libero e gratuito. Info, e prenotazioni per gli eventi collaterali: https://eventi.regione.fvg.it/Eventi/dettaglioEvento.asp?evento=25201
Salone del Libro
Cinque giorni con grandi protagonisti: come Simone Cristicchi, che nella giornata inaugurale, giovedì 15 maggio, aprirà fra parole e musica un percorso legato al confine: raccontando il legame speciale che, attraverso i suoi spettacoli, ha contribuito a far conoscere storia, cultura e peculiarità del Friuli Venezia Giulia. E ci saranno autrici e autori che sono insieme espressione della regione e caposaldo della scena letteraria nazionale, da Mauro Covacich a Federica Manzon, e ancora lo scrittore Andrea Maggi con il suo ultimo romanzo e l’autrice di graphic novel Sara Colaone protagonista dell’evento curato dal Palazzo del Fumetto. Il Friuli Venezia Giulia come spicchio visuale per il racconto geopolitico: dell’Intelligenza Artificiale come ago della bilancia fra Stati Uniti e Cina converseranno il corrispondente USA Claudio Pagliara e il saggista Alessandro Aresu. Nella “casa” della Regione FVg al Lingotto si parlerà anche di cinema, con il film in arrivo su Carlo Michelstaedter, Nel tuo occhio, girato da Massimiliano Finazzer Flory. E si parlerà del fiume emblematico di confine, l’Isonzo, con il progetto di Fondazione Pordenonelegge. Al Salone arriva l’incontro che non ti aspetti: Gorizia incontra Paperone, nel Castello del capoluogo isontino faranno tappa i Paperi più amati, anticipazione del numero 3626 di Topolino. Il cartellone avrà un cuore che batte nel segno della poesia: dal Premio Saba 2025 Stefano Dal Bianco al grande poeta greco Dīmītrīs Lyacos. I luoghi, le persone, le tradizioni, le novità, il linguaggio, la letteratura, le arti, il fumetto, lo spettacolo, i sapori e i colori del Friuli Venezia Giulia per 5 giorni faranno parlare al Salone. Andata e ritorno, per accogliere in regione lettrici e lettori di ogni latitudine.
