Storia
Il documentario sulla Resistenza delle donne a Pordenone

Mercoledì 14 maggio alle 18 presso la Sala conferenze Teresina Degan della Biblioteca Civica di Pordenone si terrà la prima proiezione aperta al pubblico del documentario “La resistenza delle donne a Pordenone”, frutto del progetto regionale “Il ‘900 in scena con le nuove generazioni”, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e realizzato dalla Compagnia di Arti e Mestieri per la regia di Bruna Braidotti e le riprese e montaggio video di Maurizio Caldana, che vede la collaborazione del liceo G. Leopardi-E. Majorana, in partnership con Istituto Friulana Storia e Movimento Liberazione (IFSML), e con la collaborazione dell’ANPI e dell’ANED per le ricerche.
Il film ripercorre la storia dell’occupazione tedesca dopo l’8 settembre 1943 nella città friulana, e lo fa attraverso le voci dalle giovani studentesse del Liceo G. Leopardi-E. Majorana (Elena Pighin, Victorya Sofia Bigatton, Sofia Bianchini, Sofia Solito, Elisabetta Biason, Amissah Godiver Baah, Greta Piscopo, Benedetta Ballardin, Eva Scollo, Beatrice Bruscia, Matilde Gnocato, Greta Bordugo, Martina Benedetti, Rubal Kumar, Elisa Scaini), coordinate durante le riprese dalla Prof.ssa Silvia Pettarin.
Seguendo la testimonianza contenuta nel saggio “La Resistenza nella Destra Tagliamento” di Teresina Degan, a cui la saletta della Biblioteca Civica è intitolata, la visione si focalizza sul coraggio delle donne, non solo partigiane, che si recarono in stazione per aiutare i deportati di passaggio in treno.

Seguiranno l’intervento di Sigfrido Cescut dell’ANPI, di Christian Vicenzotto (IFSML) e Paolo Brieda dell’ANED – sezione di Pordenone. Ci sarà anche un’inedita testimonianza dei familiari di Giuseppina Coran, detta La Bepa, di cui si parla all’interno del documentario proprio per il suo eccezionale contributo nell’assistere i deportati che transitavano per la stazione di Pordenone, il quali in alcuni casi riuscivano persino a fuggire.
www.compagniadiartiemestieri.it