Il 9 maggio ore 20.30 alla Bcc “Biografie” con l’International School of Pravisdomini, parte dell’Istituto Comprensivo di Chions

Si svolgerà venerdì 9 maggio, a partire dalle 20.30 presso la sala Verona della BCC a Pravisdomini la serata finale dell’edizione 2025 del percorso BIOGRAFIE. Il percorso, animato in modo interdisciplinare dagli insegnanti della International School of Pravisdomini, parte dell’Istituto Comprensivo di Chions, ha proposto ancora una volta ai ragazzi delle classi terze di approfondire la conoscenza di alcune figure storiche che hanno lasciato il segno.

Per avere un’idea del largo perimetro attorno a cui si sono mosse le ricerche dei ragazzi, basti  segnalare alcuni esempi: gli insegnanti hanno assegnato ricerche e presentazioni su artisti del calibro di Artemisia Gentileschi e Charles Monet, disegnatori come Magnus o Bruno Munari, fotografi come Henri Cartier-Bresson e architetti come Gae Aulenti o Carlo Scarpa; tra i musicisti, si spazia dal batterista John Bonham alle cantanti Mia Martini e Tina Turner per arrivare fino a Lelio Luttazzi; non mancano nomi neppure per lo spettacolo e la moda, con Charlie Chaplin e Yves Saint-Laurent; a livello letterario poi gli italiani Gianni Rodari e Novella Cantarutti si alternano a Emily Dickinson o Jules Verne; molto stimolanti anche le scelte dei protagonisti dello sport, con due nomi classici come Fausto Coppi e Kobe Bryant alternati da quelli meno usuali come la ciclista Alfonsina Strada e il mitico giocatore di football americano John Thorpe; a farla da padroni ci sono poi anche tanti grandi della scienza e della tecnologia con figure del calibro di Keplero e Newton affiancate da Guglielmo Marconi, Arturo Malignani e Adriano Olivetti. Insomma, i quarantadue alunni hanno sviluppato ricerche a tutto campo, evidenziando ancora una volta le potenzialità di una conoscenza capace di integrare la storia locale con quella globale.

Per l’edizione 2025 ciascun ragazzo ha preparato una presentazione dettagliata della Biografia con la messa a fuoco del percorso di studio e delle ragioni di successo del personaggio assegnato. Le presentazioni grafiche sono state integrate anche da schede di approfondimento e dalla registrazione di un audio di introduzione del lavoro. In base a questi tre lavori, la giuria – composta da ex alunni attualmente perlopiù impegnati agli ultimi anni delle scuole superiori o all’università – ha così valutato e selezionato cinque vincitori assoluti dell’edizione 2025.

“La serata finale – aggiunge Giorgio Zanin, coordinatore del percorso – sarà come sempre un’occasione per osservare i ragazzi e ascoltare da loro una lezione fatta di forme e di contenuti preziosi. Ciascuno di loro salirà sul palco e racconterà quel che ha imparato, per dimostrare ancora una volta d’esser nato anche per studiare. Conoscere le biografie dei migliori offre a tutti l’occasione di conoscere meglio se stessi; conoscere i grandi è l’occasione per imparare ad orientarsi verso il futuro, consapevoli dell’esempio dei valori e delle qualità utili per affrontare le difficoltà; è un po’ come imparare a guardare le stelle per poi tracciare la propria rotta. Una scuola di vita, insomma”.