Appuntamenti
Ulss4, 4 e 5 aprile , convegno a Jesolo “La rivoluzione silenziosa: come l’innovazione sta trasformando la sanità”

Per due giorni Jesolo sarà luogo di confronto su un tema di estrema attualità: “La rivoluzione silenziosa: come l’innovazione sta trasformando la sanità”. E’ infatti questo il titolo del congresso internazionale organizzato da Ulss4 “Veneto Orientale”, rivolto i professionisti della salute, che venerdì 4 e sabato 5 aprile, all’Hotel Almar, ospiterà docenti universitari di vari Paesi europei e d’oltreoceano, ma anche personale medico e infermieristico, che si confronteranno sulle tematiche chiave di questa innovazione.
Il dibattito si incentrerà sulle le sfide globali che le professioni sanitarie devono affrontare per garantire un accesso universale a cure sanitarie eque, solidali e resilienti. Sarà un dibattito di fondamentale importanza non solo in Italia, ma a livello mondiale, poiché la sostenibilità dei sistemi sanitari dipende sempre più anche dall’integrazione di tecnologie avanzate e dall’innovazione digitale nell’ambito dell’assistenza, della cura e della ricerca.
Il dialogo tra le diverse professioni sanitarie è essenziale per delineare modelli organizzativi efficienti, in grado di garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e il diritto universale alle cure per tutti i cittadini. La ricca presenza di relatori di riconosciuta fama offrirà stimoli per dibattiti approfonditi sulle attuali sfide, che si presentano multiformi e interconnesse in una società sempre più fluida e dinamica. Oltre al programma scientifico, il congresso offrirà opportunità di networking, permettendo ai partecipanti di stabilire contatti con colleghi e leader di opinione anche nel campo della ricerca scientifica.
<<Questo evento fa riferimento al cambiamento in atto nel campo della cura, della diagnosi, dell’assistenza, dell’innovazione, grazie a ciò che ha portato l’era del digitale – spiega il direttore generale dell’Ulss 4, Mauro Filippi –. E per digitale non s’intende solo l’intelligenza artificiale ma anche tutti quegli strumenti e tecnologie che sempre più assisteranno i professionisti della salute. Per fare questo sono stati coinvolti relatori di fama e di prestigio internazionale che ci porteranno le loro esperienze. Non sarà un evento teorico ma avrà una forte adesione alla realtà, alle esperienze concrete, ai progetti in corso>>.
Sabato 4 aprile, nella cerimonia di apertura che inizierà alle ore 9.00, interverranno l’assessore alla Sanità della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, i responsabili scientifici del congresso, Mauro Filippi direttore generale dell’Ulss 4, e Gennaro Rocco direttore del CECRI – Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica. Interverranno inoltre il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Venezia (OMCeO) Giovanni Leoni, il presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI – Venezia) Marina Bottacin, il presidente del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Padova Vincenzo Baldo.