Appuntamenti
Porte Aperte Pordenone, 4^ edizione con le comunità del mondo

Sabato 5 aprile 2025, dalle 15 alle 20, la palestra dell’Oratorio San Lorenzo di Rorai Grande (via del Pedron 13, Pordenone) si trasformerà in un crocevia di culture, sapori e tradizioni. Torna Porte Aperte Pordenone, la manifestazione più colorata e inclusiva della città, un’occasione unica per scoprire e celebrare la ricchezza delle comunità che vivono e lavorano nel nostro territorio.
Nata dalla volontà di un gruppo di cittadini, associazioni e organizzazioni locali, l’iniziativa è cresciuta anno dopo anno, ampliando il numero di Paesi rappresentati e diventando sempre più un simbolo di apertura e integrazione. Quest’anno il viaggio culturale coinvolgerà 25 nazioni.
Attraverso fiabe in lingua, stand colorati, musica, balli, canti e sapori autentici, i visitatori potranno incontrare le comunità di Afghanistan, Austria, Bangladesh, Bosnia, Burkina Faso, Cuba, Ecuador, Filippine, Gambia, Ghana, India, Iran, Iraq, Israele, Marocco, Niger, Nigeria, Palestina, Perù, Romania, Russia, Senegal, Spagna, Sri Lanka, Ucraina.
Novità di quest’anno per una festa ancora più inclusiva. Grazie a Coop ACLI, sarà disponibile un servizio gratuito di bus navetta su richiesta con partenza dalla Stazione FFSS di Pordenone e da Viale Grigoletti (parcheggio PAM e parcheggio del cimitero di Viale Grigoletti). Si consiglia la prenotazione entro venerdì 4 aprile contattando il seguente numero: 3371522985 (Davide).
IL SIGNIFICATO DELLA FESTA
Porte Aperte Pordenone nasce con l’obiettivo di valorizzare l’incontro tra culture e il senso di appartenenza a una comunità allargata, nella quale ogni persona porta il proprio bagaglio di storie, esperienze e tradizioni. La manifestazione si è sempre svolta a ridosso del 17 marzo, data in cui si celebra l’Unità d’Italia, proprio per sottolineare come l’unità nazionale non sia solo un fatto storico, ma un impegno quotidiano che si rinnova nel segno della condivisione e dell’accoglienza.
Molti dei partecipanti hanno scelto di stabilirsi a Pordenone, rendendola la loro casa e contribuendo attivamente alla vita della città, alla tutela dell’ambiente e al volontariato attivo. Persone che, con il loro lavoro e la loro energia, arricchiscono il tessuto sociale del nostro territorio.
Porte Aperte Pordenone è un modo per dare voce a queste storie e rendere protagoniste le comunità che credono nei valori fondamentali della Costituzione Italiana, facendole emergere come parte integrante della nostra società.
LE ASSOCIAZIONI E LE COMUNITÀ COINVOLTE
Anche quest’anno, capofila dell’evento sarà l’Associazione Romeni di Pordenone APS, una delle comunità più numerose e integrate della città. Accanto a loro, tante altre realtà collaborano per rendere questa giornata speciale: ACLI Provinciali di Pordenone APS, AFDS Associazione Friulana Donatori di Sangue Pordenone, AGESCI, Associazione Diapalante, Canto Sconfinato, Commissione Diocesana Migrantes, Cooperativa Sociale ACLI, FIAB Pordenone, Il Mondo Tuareg ODV, La Biblioteca di Sara, La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, Matilda, mi racconti una storia?, Movimento dei Focolari, Nuovi Vicini, Organizzazione per i diritti umani e la tolleranza ETS, Parrocchia San Lorenzo Martire.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 15:00 – 17:00 | Un viaggio tra le culture
Nella palestra dell’Oratorio San Lorenzo si aprirà un vero e proprio bazar culturale, con stand tematici allestiti dalle comunità presenti, dove si potranno ammirare oggetti d’artigianato, libri, opere d’arte e assaggiare bevande tipiche. Per i più piccoli, ci sarà uno spazio dedicato alle fiabe dal mondo, a cura delle lettrici di Matilda, mi racconti una storia? e dell’associazione La Biblioteca di Sara, oltre a un laboratorio creativo gestito dai volontari della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni.
Infine, si potrà visitare una mostra con i disegni realizzati da bambini e ragazzi delle scuole di Pordenone sul tema della fratellanza e della solidarietà tra i popoli.
Ore 17:00 – 19:00 | Musica, danza e spettacolo
Dopo i saluti istituzionali (ha garantito la sua presenza l’assessore Guglielmina Cucci), si aprirà il momento dedicato alla musica e alla danza, con esibizioni offerte dalle comunità partecipanti. Il coro Canto Sconfinato, nato a Pordenone nel 2018, porterà sul palco le sue voci di italiani e nuovi cittadini. Romania, Filippine e Bangladesh offriranno canti dal vivo e spettacolari danze popolari. Le ragazze del Marocco e la comunità indiana dei Sikh saliranno sul palco con i loro coloratissimi vestiti tradizionali. L’International Bridge Choir, il coro gospel del pastore ghanese Patrik Boakye Mumuni, porterà tutta l’energia dei loro canti.
Ore 19:00 | Cena multiculturale
Come ogni festa che si rispetti, Porte Aperte Pordenone si concluderà con una cena a offerta libera, preparata con ricette tradizionali dai rappresentanti di Bangladesh, Senegal, Romania, India e Marocco, con il supporto dei volontari della Parrocchia di San Lorenzo. Un’occasione imperdibile per scoprire sapori autentici e condividere un momento di convivialità.
Per rimanere aggiornati:
Facebook: https://www.facebook.com/porteapertepordenone
Instagram: https://instagram.com/porteapertepordenone