Appuntamenti
Pordenone, convegno il 10 e 11 aprile sulla Medicina di genere “Medicina delle Differenze”

Si rinnova a Pordenone, il 10 e 11 aprile 2025, l’appuntamento con il convegno, dedicato agli approfondimenti sulla medicina di genere intitolato “MEDICINA delle DIFFERENZE… fil rouge dell’imperfezione 2025”.
Il comitato organizzativo dell’evento, in programma all’Hotel Santin in Viale delle Grazie, 9 a Pordenone, è composto da Barbara Basso, Stefania Battiston, Marta Di Benedetto, Elisa Pontoni, Ilaria Raffin.
Tanti i relatori e i moderatori, molti i professionisti di ASFO, che parteciperanno alla due giornate di approfondimento e di confronto sulla Medicina di Genere, oggi Medicina delle Differenze, una definizione più attuale e inclusiva, che rappresenta una nuova dimensione della disciplina medica che studia l’influenza del sesso e del genere su fisiologia, fisiopatologia e patologia umana.
Lo stato di salute o di malattia può essere infatti influenzato sia da aspetti strettamente legati al sesso (biologici) sia da aspetti socio-economici e culturali, cioè di genere. Se dal punto di vista biomedico è stato osservato come gli uomini e le donne, pur essendo soggetti alle medesime patologie, presentino significative differenze riguardo l’insorgenza, la sintomatologia, lo sviluppo, la risposta farmacologica e la prognosi di molte malattie, esistono anche fattori socio-economici e culturali che possono condizionare il riconoscimento di patologia e l’accesso alle cure per individui di sesso diverso.
La Medicina delle Differenze 2.0: la differenza… che sorprende, Stati generali per l’umanizzazione delle cure, Intelligenza Artificiale e medicina delle differenze: pros e cons, Leadership in sanità e benessere organizzativo, Medicina narrativa e medicina delle differenze, Storie di medicina delle differenze e di inclusione, questi i temi che verranno affrontati nella prima giornata di lavori.
La Lectio Magistralis di Nicoletta Orthmann, Direttrice medico-scientifica Fondazione Onda ETS “La medicina delle differenze: stato dell’arte” aprirà la seconda giornata del convegno, nel corso della quale si parlerà anche di: Le malattie sessualmente trasmissibili: back to the future, Cardiologia: il cuore criminale delle donne, Invecchiamento e genere: nulla è come sembra, Menopausa e benessere della donna, Andropausa e benessere dell’uomo, Politerapie e anziani: nuove frontiere per la farmacologia di genere, Terapie croniche e differenze di genere.
I lavori si concluderanno con la tavola rotonda “La Medicina delle Differenze e la Medicina di Precisione: la sfida della Personalizzazione delle Cure”, che vedrà la partecipazione anche del Direttore Generale di ASFO, Giuseppe Tonutti, e del Presidente della Terza Commissione della Regione FVG, Carlo Bolzonello.
L’evento formativo per medici, biologici, farmacisti, infermieri personale ostetrico, vuole promuovere la diffusione della conoscenza e consapevolezza dei principi di uguaglianza, pari opportunità e riconoscimento delle differenze, per la comprensione e la valorizzazione dell’individualità; una medicina personalizzata e di precisione è elemento necessario per un piano di cura più inclusivo, sostenibile e proficuo, per un raggiungimento di un concetto di salute nella sua declinazione di benessere fisico, mentale, psicologico, emotivo e sociale.